Folgen
-
Ricercatori stanno studiando il calcestruzzo romano antico per creare alternative moderne più ecologiche e resistenti. L'analisi del calcestruzzo romano, che presenta caratteristiche auto-riparanti grazie all'utilizzo di calce viva e materiali vulcanici, rivela tecniche di miscelazione innovative. Diversi studi, condotti da Masic e Jackson, indicano possibili spiegazioni per la straordinaria durata del materiale, aprendo la strada a nuove formulazioni di cemento a basso impatto ambientale. Una ricercatrice, Ashraf, ha sviluppato un calcestruzzo ispirato a quello romano, utilizzando argilla al posto della cenere vulcanica, riducendo significativamente le emissioni di carbonio.
Fonte: https://www.nytimes.com/2024/10/19/science/concrete-roman-construction.html -
Il podcast presenta un articolo scientifico sulla scoperta di un nuovo materiale filtrante altamente efficace per la rimozione di PFAS dall'acqua potabile, sviluppato presso la Technische Universität München. Il materiale, basato su composti metallico-organici a struttura di framework, supera in efficienza i metodi tradizionali, catturando anche concentrazioni estremamente basse di PFAS. L'articolo è pubblicato su "Advanced Materials" ed è accessibile tramite il sito web chemeurope.com, un portale di notizie e risorse per l'industria chimica, che offre anche una vasta gamma di prodotti, pubblicazioni scientifiche, e opportunità di formazione. Il sito promuove attivamente la sua newsletter e servizi per la comunità scientifica.
Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1185106/removing-hazardous-pfas-chemicals-from-drinking-water.html -
Fehlende Folgen?
-
Il podcast presenta il sito web di Chemeurope.com, una piattaforma online dedicata alla chimica, all'analisi, alla tecnologia di laboratorio e all'ingegneria di processo. Il sito offre notizie, prodotti, white paper, webinar e risorse educative nel settore. Un articolo in particolare descrive una nuova ricerca che utilizza enzimi per convertire l'olio da cucina in biocarburante efficiente quanto il diesel, offrendo una soluzione sostenibile alla produzione di combustibili. Il sito include anche sezioni dedicate alle aziende, ai prodotti e alla condivisione delle conoscenze. Infine, promuove una newsletter per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore.
Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1185113/from-chip-shop-to-pit-stop.html -
Il podcast descrive la produzione e gli impieghi dell'acciaio, un materiale ampiamente utilizzato in diversi settori. Vengono illustrati i processi di produzione, sia con ossigeno di base che con forno elettrico ad arco, entrambi basati sul riciclo di rottami. Si analizzano le diverse tipologie di acciaio, in base alla composizione e alle proprietà, e le loro applicazioni, dalla costruzione di edifici e ponti alla produzione di automobili e utensili. Il podcast approfondisce inoltre le fasi di colata e laminazione dell'acciaio, nonché il processo di riciclo, evidenziando l'importanza di questa materia prima per l'economia globale. Infine, vengono presentate statistiche sulla produzione mondiale di acciaio.
https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/metalli/acciaio/ -
L'articolo di Chemical & Engineering News discute una ricerca che smentisce la tradizionale spiegazione dell'effetto induttivo dei gruppi alchilici nell'insegnamento della chimica organica. Secondo lo studio, i libri di testo perpetuano un'interpretazione errata, attribuendo erroneamente un carattere elettrondonatore a questi gruppi. In realtà, l'effetto è di lieve sottrazione elettronica, mentre l'effetto donatore osservato è dovuto all'iperconiugazione. Questo errore didattico, segnalato da chimici dell'Università di Cardiff, solleva preoccupazioni sull'accuratezza dei materiali didattici e sulla necessità di aggiornare l'insegnamento della chimica. La ricerca propone una correzione per evitare che gli studenti apprendano concetti errati.
Fonte: https://cen.acs.org/education/k-12-education/Alkyl-inductive-effects-Confusion-textbooks/102/web/2024/12 -
Ricercatori di diverse università hanno sviluppato filtri ottici innovativi basati sul principio di accoppiamento forte luce-materia. Questi filtri, descritti in un articolo di Nature Communications, presentano un'eccezionale stabilità angolare, superando i limiti dei filtri tradizionali e aprendo nuove possibilità per display, sensori ottici e tecnologie di imaging. La tecnologia utilizza coloranti organici per creare polaritoni, garantendo una trasmissione elevata e una minima variazione spettrale con l'angolo di visione. Le possibili applicazioni sono numerose e promettenti, con un potenziale scientifico ed economico significativo.
Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2024/12/241210115146.htm -
I negoziati per un trattato globale volto a porre fine all'inquinamento da plastica, conclusisi a Busan, si sono conclusi senza un accordo vincolante a causa di divergenze significative tra i paesi partecipanti. Un gruppo di paesi ambiziosi desidera affrontare la produzione di plastica vergine e le sostanze chimiche pericolose, mentre altri, tra cui nazioni produttrici di petrolio, preferiscono concentrarsi sulla gestione dei rifiuti e sul riciclaggio. Nonostante l'ampio sostegno a proposte ambiziose, l'opposizione di alcuni paesi ha impedito un accordo, rimandando i colloqui all'anno prossimo. L'opinione scientifica sottolinea la necessità di un trattato che affronti la produzione di plastica e le sostanze chimiche pericolose per proteggere la salute umana e l'ambiente. Nonostante il mancato accordo, c'è ottimismo per un futuro trattato efficace.
-
Un incidente mortale in un impianto di Wacker Polysilicon a Charleston, Tennessee, causato da un rilascio di cloruro di idrogeno, è stato analizzato dalla Chemical Safety Board (CSB). L'indagine ha rivelato quattro problemi di sicurezza chiave: procedure scritte inadeguate, controllo insufficiente dell'energia pericolosa, gestione inappropriata delle operazioni simultanee (simops) e mancanza di vie di fuga adeguate. La CSB ha raccomandato miglioramenti significativi nelle procedure operative, nella valutazione dei rischi e nell'implementazione di misure di sicurezza per prevenire incidenti simili. Il rapporto evidenzia la necessità di una maggiore regolamentazione e linee guida, in particolare riguardo alle simops e alle vie di fuga in strutture industriali.
-
Abiamo analizzato cosa conosciamo delle auto a idrogeno e di quelle elettriche, confrontandone vantaggi, svantaggi e costi. Si discute della fattibilità dell'idrogeno come alternativa all'elettrico, considerando l'efficienza energetica, l'infrastruttura di rifornimento e l'impatto ambientale. L'attenzione si concentra sulla competitività delle due tecnologie in diversi settori, come il trasporto pesante e quello leggero, evidenziando il ruolo dell'innovazione e delle politiche energetiche. Si conclude che, pur con potenziali futuri sviluppi, la tecnologia delle batterie elettriche risulta attualmente più conveniente ed efficiente per l'uso automobilistico di massa.
-
C'è studio descrive lo sviluppo di un nuovo idrogel energetico a doppia rete, caratterizzato da elevate proprietà meccaniche ed esplosive. Vengono analizzati gli effetti di diversi parametri (viscosità, tempo di reticolazione, contenuto di componenti) sulle proprietà del materiale, determinando la composizione ottimale per bilanciare resistenza e potenza esplosiva. Il processo di reticolazione e la meccanica di frattura vengono modellati. Infine, si propone e si verifica l'utilizzo di questo idrogel per il riciclo di propellenti di scarto, dimostrandone l'efficacia e la sicurezza.
-
Il podcast di oggi spiega le differenze chimiche tra detersivi per bucato in polvere e liquidi. I detersivi in polvere contengono principalmente sali e agenti sbiancanti, mentre quelli liquidi sono a base d'acqua e contengono diversi tipi di tensioattivi. Entrambi i tipi utilizzano tensioattivi per rimuovere lo sporco, ma differiscono nella stabilità degli ingredienti e nella presenza di perossidi, che influiscono sulla formazione di muffa nella lavatrice. Il podcast analizza anche gli enzimi, gli sbiancanti ottici e altri additivi, concludendo che la scelta tra polvere e liquido dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalle considerazioni ambientali. Infine, sottolinea l'importanza di consultare le informazioni complete sulla composizione dei prodotti.
fonte: https://theconversation.com/whats-the-difference-between-liquid-and-powder-laundry-detergent-its-not-just-the-obvious-239850 -
Il podcast descrive la complessa scienza dietro la creazione di alternative vegetali alla carne, evidenziando le sfide e le soluzioni innovative adottate dai produttori. Si concentra sulla necessità di replicare le caratteristiche sensoriali della carne animale, come tessitura, sapore e colore, attraverso l'utilizzo di proteine vegetali, grassi, e additivi che consentono l'emulsione degli ingredienti e la creazione di una struttura simile al tessuto muscolare. Vengono descritti i processi di lavorazione, come l'estrusione, e l'importanza di tecniche come la reazione di Maillard per replicare il sapore e l'aroma. Infine, il testo sottolinea l'impatto economico del crescente mercato delle alternative vegetali alla carne, evidenziando il successo di queste alternative presso i consumatori.
fonte: https://theconversation.com/meat-has-a-distinct-taste-texture-and-aroma-a-biochemist-explains-how-plant-based-alternatives-mimic-the-real-thing-243756 -
Il podcast presenta una panoramica sulla produzione di biocarburanti, analizzando diversi processi di fabbricazione del bioetanolo, biokerosene e biodiesel. Vengono descritte le diverse materie prime utilizzabili, come mais, canna da zucchero, oli vegetali e biomassa in generale, e le relative tecnologie di trasformazione. Il documento discute inoltre i vantaggi e gli svantaggi dei biocarburanti, inclusi gli impatti ambientali e le sfide legate alla sicurezza alimentare. Infine, vengono presentate considerazioni sulla sostenibilità e sull'efficienza dei processi produttivi.
fonte: https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/materiali-e-applicazioni/biocarburanti/ -
Il podcast descrive l'inaugurazione del SolBat Center in Baviera, il primo centro al mondo dedicato alle batterie solari. Questo centro, una collaborazione tra la TUM e la Max Planck Society, si concentra sullo sviluppo di batterie solari che immagazzinano direttamente l'energia solare, evitando la conversione in elettricità. La ricerca comprenderà anche l'optoionica, una disciplina emergente che combina l'optoelettronica e l'ionica allo stato solido. Il progetto è finanziato dal governo bavarese e promette di rivoluzionare l'immagazzinamento di energia sostenibile.
-
A quarant'anni della tragedia, il podcast analizza la tragedia di Bhopal del 1984, causata da una fuoriuscita di isocianato di metile (MIC) da un impianto della Union Carbide. Vengono esaminate le cause dell'incidente, focalizzandosi sulle reazioni chimiche del MIC e sulle indagini successive, contrapponendo diverse ipotesi, tra cui sabotaggio e errore umano. Il documento presenta un'analisi approfondita della chimica del disastro e delle conseguenze, evidenziando le responsabilità aziendali e governative. Si discutono inoltre le controversie sulle sostanze chimiche effettivamente rilasciate e la loro tossicità. Infine, si conclude sottolineando il ruolo determinante degli errori gestionali e della sottovalutazione dei rischi nella catastrofe.
-
Uno studio della University of Utah, pubblicato su PNAS, rivela che il biocarbonato, derivato dall'anidride carbonica, protegge le cellule dallo stress ossidativo alterando la reazione di Fenton. Invece di produrre radicali idrossilici dannosi, si formano radicali carbonati meno nocivi per il DNA. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la comprensione dello stress ossidativo nelle malattie e suggerisce che molti esperimenti di laboratorio non riflettono le condizioni cellulari reali, poiché la CO₂ viene spesso eliminata. La ricerca apre nuove prospettive, tra cui studi sugli effetti della CO₂ su astronauti in spazi chiusi.
-
Il podcast di oggi fornisce una completa panoramica sulla produzione e gli impieghi dell'ammoniaca, partendo dalla sua importanza nell'agricoltura come componente fondamentale dei fertilizzanti, per poi estendersi ai suoi numerosi utilizzi nell'industria chimica, in ambito domestico, e come potenziale vettore di idrogeno. Vengono dettagliati i processi di produzione, con particolare attenzione al metodo Haber-Bosch, le tendenze di mercato e la classificazione della sostanza. Infine, viene menzionata l'importanza storica del processo Haber e dei premi Nobel ad esso associati.
-
Un podcast che prende spunto dal video su YouTube "I Made Kidney Stones So I Could DESTROY THEM FOREVER" del canale "Reactions" che presenta un esperimento scientifico domestico volto a dimostrare l'effetto del succo di limone, di pompelmo e di arancia sui calcoli renali. La YouTuber, partendo da un'ipotesi popolare che suggerisce l'aggiunta di limone all'acqua come rimedio per prevenire i calcoli renali, esplora il meccanismo scientifico alla base di questo rimedio e cerca di verificare se è effettivamente efficace. Attraverso la creazione di calcoli renali artificiali in laboratorio, confronta il risultato dell'esperimento con l'aggiunta di succo di limone, di pompelmo e di arancia, evidenziando le differenze nel processo di formazione dei calcoli e dimostrando l'efficacia del succo di limone e di arancia nel prevenire la formazione dei calcoli renali. Il video si conclude con una discussione sulla complessità del processo di formazione dei calcoli renali e un invito a consultare un medico per ottenere un parere medico qualificato.
-
L'American Chemical Society (ACS) è un'organizzazione no-profit che promuove la chimica e fornisce risorse per educatori, ricercatori e professionisti del settore.Questo podcast è basato su un loro articolo che presenta una ricerca pubblicata sul Journal of the American Chemical Society che descrive lo sviluppo di nanoparticelle lipidiche funzionali per la somministrazione inalatoria di mRNA. Queste nanoparticelle sono progettate per trasportare l'mRNA nei polmoni, potenzialmente offrendo una nuova via per la somministrazione di farmaci e vaccini. La ricerca si concentra sull'utilizzo di un polimero zwitterionico per stabilizzare le nanoparticelle durante la nebulizzazione, un processo che trasforma un liquido in una nebbia. Il successo di questa ricerca potrebbe aprire la strada a nuove terapie e vaccinazioni inalatorie per malattie come la fibrosi cistica.
-
Queato podcast si basa sull'articolo "10 research-informed ideas to maximise chemistry practicals" della RSC Education ed offre dieci principi chiave basati sulla ricerca per migliorare l'efficacia delle attività pratiche di chimica in classe. I principi includono l'accessibilità e l'inclusione in classe, l'utilizzo di attività pre-laboratorio, la promozione della discussione in classe, la discussione sulla sicurezza e la sostenibilità, l'assegnazione di ruoli per promuovere il lavoro di squadra e la fornitura di opportunità agli studenti di progettare attività e condividere i risultati del loro lavoro. Il podcast fornisce esempi concreti di come applicare questi principi nel contesto della scuola secondaria.
- Mehr anzeigen