Folgen
-
Napoli e Venezia, due città diverse, piene di arte e di storia ma con un legame diverso con il mare che le bagna. Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini, autori del libro, "Il destino del mare" (Il Mulino) le raccontano guardandole da lontano.
Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:Eugenio Montale, "Ossi di seppia", Mondadori per il centenario dalla sua pubblicazione;Eugenio Montale, "Tutte le poesie", Mondadori;Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni, "Vivere il Cantico delle creature";La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco, edizioni Messaggero Padova;Simona Rinaldi, "Le mostre d’arte, Dal Seicento alle esposizioni digitali", Carocci;Oskar Bätschmann, "Il pubblico dell'arte, Una breve storia", Johan & Levi editore.Il Confettino, il consiglio di lettura per i piccoli di questa settimana:Maria Cristina Bulgheri, Berthe Morisot, Paesi edizioni.
-
Il potere e le sue forme politiche, dalla democrazia alla tirannide. Ne parliamo nella prima parte con Michele Ciliberto, autore del libro, Il potere velato, Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza (Laterza).
Nella seconda parte le recensioni a tre libri colti e ricercati:
- Giuseppe Lupo, Storia d'amore e macchine da scrivere, Marsilio, un romanzo di letteratura industriale ispirato alla storia di Adriano Olivetti;
- Rosa Matteucci, Cartagloria, Adelphi, un viaggio, non solo interiore, tra il tragico ed il divertente;
- Tommaso Landolfi, Un paniere di chiocciole, Adelphi, una raccolta di cinquanta elzeviri del Corriere della sera.
-
Fehlende Folgen?
-
Solo pochi anni fa scrivere in libertà era un'attività per pochi. Ora grazie, o per colpa dei social, è invece alla portata di tutti.
Un vero cambiamento antropologico.
Ne parliamo nella prima parte con Arnaldo Greco, autore del libro, E anche scrittore, Come ci siamo messi tutti a scrivere, Utet.
Nella seconda parte spazio ai grandi autori europei della letteratura, da Zweig a Mann fino a Balzac con le seguenti segnalazioni:
- Stefan Zweig, Il paese dell’armonia, Scritti sull’Italia, Clichy
- Hermann Kurzke, Thomas Mann, La vita come opera d’arte, Carocci
- Sándor Márai, Confessioni di un borghese, Adelphi
- Ernst Weiss, Uomini nella notte, Medhelan.
Anche il Confettino è legato al mondo della scrittura:
Vanessa Roghi, Le parole per parlare, Einaudi ragazzi.
-
La Sicilia non soltanto è l’isola più grande del Mediterraneo e la più popolata, ma è una delle regioni italiane con la storia più antica, affascinante con annessi stereotipi e luoghi comuni.
Ne parliamo nella prima parte con Giuseppe Barone, autore del libro: L'isola-mondo, Breve storia della Sicilia, Laterza.
Nella seconda parte sulla Sicilia e su alcune sue icone artistiche e letterarie, come Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati fino a Franco Battiato, le recensioni dei seguenti libri:
Giorgio Villani, Palermo, Franco Maria Ricci editore
Elvira Seminara, In Sicilia con Franco Battiato, Giulio Perrone editore
Giordano Casiraghi, All’essenza, Mondadori
Silvana la Spina, Un rebus per Leonardo Sciascia, Marsilio
Vitaliano Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Feltrinelli.
A duecento anni dalla morte di Antonio Salieri, considerato a torto l'avvelenatore di Mozart per l'invidia nei suoi confronti, la recensione del libro di Ernesto Monsalve, Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart, Ares.
Per i più piccoli, il Confettino di questa settimana è: Monica Ruffino, La casa delle ninfee, Glifo.
-
La prima parte della puntata è dedicata ai libri scritti da e su Papa Francesco:
“Spera” di Papa Francesco e Carlo Musso, Mondadori
“Politica” di Papa Francesco, a cura di Petra Pallanch, Ave Edizioni
“Fratelli tutti” di Papa Francesco, introduzione di Bruno Forte, Scholè
“Condividete con mitezza la speranza. Commenti al Messaggio di Papa Francesco. 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali” a cura di Vincenzo Corrado e Stefano Pasta, Scholè
“Il Conclave e l’elezione del Papa” di Alberto Melloni, Marietti
Nella seconda parte celebriamo il 1° maggio, che ricorda la storica lotta per le 8 ore di lavoro. Parliamo con Roberto Mania ed Andrea Garnero del libro “La questione salariale” pubblicato da Egea. Gli autori spiegano come e perché l'Italia resti in coda in Europa nelle dinamiche salariali. Sul tema del lavoro anche la recensione del libro di Lia Pacelli e Rinaldo Evangelista, Lavoro e salari in Italia, Cambiamenti nell'occupazione, precarietà, impoverimento, Carocci.
I consigli per la lettura per i più giovani nel Confettino di questa settimana sono tre libri pubblicati da Adelphi, di Ruth Krauss e Maurice Sendak:
- Un buco è per scavare, Un libro di definizioni
- Io ero te e tu eri me
- Una casa per le farfalle.
-
Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli).
Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:
- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea
- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore
- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea
- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino
- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet
- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza
- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri
- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore
- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.
Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri:
- Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.
-
Sono passati 70 anni dalla morte di Albert Einstein, noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo e la concezione dello spazio-tempo. Ma oltre al fisico Einstein aveva anche un profondo lato spirituale.
Ne parliamo nella prima parte con Luigi Civalleri, divulgatore scientifico e traduttore del libro di Kieran Fox, Sono parte dell’infinito, La biografia spirituale di Albert Einstein, EGEA.
Nella seconda parte continuiamo a parlare di fisica con le seguenti recensioni:
- Anna Parisi – Valentina Schettini, Quanti, quanti? Salani
- Matteo Fadel – Alberto Giannone, Se fosse tutto Quanto, La fisica quantistica la capisci solo se la vivi, Mondadori
- Giuseppe Mussardo, Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica, Castelvecchi.
Per la Settimana Santa tre libri a tema:
- Sergej N. Bulgàkov, Giuda Iscariota, L'apostolo traditore, EDB
- Daniel Marghera, Paolo di Tarso, L’enfant terrible, Claudiana
- Gabriele Boccaccini, Giulio Mariotti, Paolo di Tarso, Un ebreo del suo tempo, Carocci.
Un Confettino pasquale quello di questa settimana:
- Annette Langen, La meravigliosa storia di Pasqua, Paoline.
-
Nella prima parte della trasmissione con Lorenzo Luporini, autore, con il compianto Fausto Colombo, del libro Una storia in comune (Mondadori), andiamo alla scoperta delle radici della cultura popolare dell'ultimo.
Nella seconda parte due temi che costituiscono una parte importante della cultura popolare, il cinema e la cucina con le recensioni ai seguenti libri:
- Alberto Anile, L'ultimo Don Camillo, Minimum fax
- Alessandro Gnocchi, Giovannino Guareschi, Una vita controcorrente, edizioni Ares
- Paolo Speranza, C’eravamo tanto amati, Gremese
- Giampiero Frasca, Frankenstein junior di Mel Brooks, Gremese
- Giulia Ceirano – Viola Bartoli, Il cinema in cucina, hoppípolla edizioni
- Mauro Bassini, Non c’è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana, Minerva.
Ad ottanta anni dalla morte per impiccagione di Dietrich Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossenbürg, due libri di Fulvio Ferrario per ricordarlo:
- Dietrich Bonhoeffer. Un profilo, Claudiana
- Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer, Claudiana.
Il confettino è dedicato al cinema:
- Maria Scoglio Lisa Riccardi e Anna Rizzi, Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo.
-
Una figura mitica passata alla storia per le sue avventure di seduttore. Ma Giacomo Casanova è stato anche molto altro. Ne parliamo con Antonio Trampus, autore del libro, Giacomo Casanova, Il mito di un avventuriero, Carocci.
Nella seconda parte Venezia resta la protagonista con le recensioni dei seguenti libri:
- Giacomo Casanova, Obbedisco all’amore, a cura di Francesca Boldrini e Stefano Feroci, De Piante editore
- John Julius Norwich, Storia di Venezia. Dalle origini al 1400, Sellerio
- Pieralvise Zorzi, Il serenissimo bastardo, il figlio del doge che volle farsi re, Neri pozza
- Riccardo Calimani, L’inquisizione a Venezia, Eretici e processi 1548-1674, La nave di Teseo
Il confettino: Paolo Ventura, Avventura di un delfino a Venezia, Topipittori.
-
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.
Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:
- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori
- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino
- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio
- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci
- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:
- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson
-
Puntata dedicata alle rivoluzioni ed alla poesia.
Dei grandi stravolgimenti sociali, quelli veri, ne parliamo con Donald Sassoon autore del libro: Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia. Garzanti.
Sempre sulla rivoluzione le recensioni di due libri:
Fareed Zakaria, L’età delle rivoluzioni. Mondadori
Paolo Pagani, Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo, Treccani.
Per festeggiare la giornata mondiale della poesia del 21 marzo le seguenti segnalazioni:
Wislawa Szymborska Racconto antico, Le strepitose poesie inedite della Szymborska, fortunatamente sfuggite alla più utile suppellettile dei poeti: il cestino della carta straccia, Adelphi
Raffaello Baldini, Ad nota, Einaudi
Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo, Mondadori
Edward John Trelawny, Gli ultimi giorni di Byron e Shelley, Quodlibet
Percy Bysshe Shelley Ode al vento occidentale E altre poesie, Mondadori
Paolo Di Paolo, Rimembri ancora Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola, Il Mulino.
La poesia protagonista del confettino di questa settimana con, Julie Morstad Ogni viso è una poesia, Terre di mezzo editore.
-
Due volumi per ripercorrere il Cinquecento quando la penisola italica era il centro del mondo.
- Giancarlo Alfano - Franco Tomasi Il Rinascimento in Italia, I Storia, cultura, società / II Saperi, arti, letteratura, Carocci editore.
Nella seconda parte, la storia dell'arte e Roma con le seguenti recensioni:
- Tommaso Tovaglieri, Roberto Longhi, Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento, Il Saggiatore.
- Francesco Arcangeli, Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 1. Da Wiligelmo a Crespi e Vol. 2: Da Turner a Pollock.
- Hans C. Hönes, Un groviglio di sentieri, Vita di Aby Warburg, Johan & Levi.
- Jessica Wärnberg, Roma, Storia di una città e dei suoi Papi, Mondadori.
Leonardo, L’uomo vitruviano e La divina proporzione di Piero Della Francesca, la geometria al servizio delle parti, Federighi editore, ne Il confettino di questa settimana.
-
Il maschilismo viene da lontano ed ha solide radici. Francesco Piccolo nel libro, Son qui: m’ammazzi - i personaggi maschili nella letteratura italiana (Einaudi) rilegge tredici capolavori dove i protagonisti, legittimano il mito della maschilità e della cultura virile.
Ne parliamo, nella prima parte del programma, con l'autore.Nella seconda parte tre libri dedicati a Milano ed a Leonardo ed uno alla Groenlandia:
- Renato Ghezzi, Il duomo Un romanzo mai scritto, Meravigli
- Massimo Polidoro, Da Vinci a Milano - I migliori anni della sua vita Enrico Damiani Editore e Associati
- Gian Vico Melzi d'Eril, Leonardo insegna a dipingere, Francesco Brioschi editore.
- Knud Rasmussen, A nord di Thule, Iperborea.
Il confettino di questa settimana:
Massimo Bettetini, La bellezza all’improvviso Educare i giovani alle immagini, Ares.
-
Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.
Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza).Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:
- Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo
- Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza
- Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito
- Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino
- Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, Adelphi
Due consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana:
- Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson
- Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.
-
Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia.
Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti.Nella seconda parte le recensioni dei libri:
- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo
- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco
- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri
- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.
Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.
-
L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali.
Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).
Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:
- Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza
- Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas
- Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori
- John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax
- Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885
-
Puntata dedicata alle varie sfaccettature dell'economia e del lavoro.
Nonostante le diseguaglianze ancora persistenti, i progressi economici e sociali sono di gran lunga superiori. Di questo e altro ne parliamo nella prima parte con Luciano Canova, autore del libro, Economia dell’ottimismo, Perché la speranza evita il fallimento delle nazioni, Il Saggiatore.
Nella seconda parte sempre di economia le recensioni dei libri di Johan Norberg, Il manifesto capitalista, Come il libero mercato salverà il mondo, Liberilibri, di Luigi Einaudi, Insegnare l’economia, Lezioni al Politecnico di Torino, Aragno editore, di John Maynard Keynes, La riforma monetaria, Mondadori e di Robert Nozick, Anarchia, stato e utopia, Il Saggiatore.
Il tema del lavoro con uno sguardo anche al passato con i libri di:
Georges Vigarello, Storia della fatica. Dal Medioevo a oggi, Il Saggiatore;
Manfredi Alberti, Il lavoro in Italia, Un profilo storico dall’Unità a oggi, Carocci;
Cecile Boudin, La fabbrica dei destini invisibili, Nord editore.
-
Il giorno della memoria, ai tempi della guerra tra Israele ed Hamas.
Ne parliamo con Andrée Ruth Shammah, fondatrice e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, da sempre impegnata contro l'antisemitismo e che ci consiglia, inoltre, tre letture:- Bernard Henry-Levy, Solitudine d’Israele, La nave di Teseo
- Pierluigi Battista, La nuova caccia all’ebreo, La feroce ondata di antisemitismo che si è abbattuta sul mondo dopo il 7 ottobre 2023, Liberilibri
- Federico Rampini, Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto, Mondadori.
Nella seconda parte, sempre sul tema della shoah, altri tre libri per approfondire:
- Alessio De Caprio, Bucefalo il pugilatore, Infinito edizioni
- Ludmila Ulitskaya, Daniel Stein, traduttore, La nave di Teseo
- Benjamin Jacobs, Il dentista di Auschwitz, Bibliotheka.
Il confettino, consigli di letture anche per i più piccoli:
- Michael W. Rosen, Quel giorno, una storia vera di coraggio nei giorni bui dell'Olocausto, Emme edizioni
- Pietro Gregotti, Le pietre d’inciampo, Einaudi ragazzi
- Lucia Schiralli, La scatola della memoria, I ricordi di Anna Frank, Progedit
- Matteo Corradini, Noi siamo memoria, Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria, Erikson.
-
Con Giorgio Bigatti, docente di Storia economica all'Università Bocconi ed autore del libro, Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale (Mimesis), il percorso del capoluogo lombardo tra le sue varie anime. Da quella industriale a quella editoriale fino a quella più recente dei servizi.
Nella seconda parte due libri sempre sul capoluogo meneghino ed altrettanti su due grandi città americane, New York e Los Angeles: Ottiero Ottieri, La linea gotica, Guanda, 22 euro;
Paolo Golinelli, Eretici a Milano, Mursia, 18 euro; Tiziana Rinaldi Castro, Guida alla New York ribelle, Voland, 22 euro; Claudio Castellacci, Los Angeles e le radici della cultura pop, Odoya, 24 euro.
Il confettino di questa settimana: Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo, € 16,00.
-
Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte.
Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo).Nella seconda parte le recensioni dei libri:
- I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustr. da Daniele Catalli
(24Ore Cultura, 480 pp., € 32,00)- La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi
(Neri Pozza, 144 pp., € 17,00)- Alfabeto Casanova. Episodi della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus
(Mondadori, 424 pp., € 14,00)- Le memorie di Casanova a cura di Piero Chiara
(Mondadori, € 80,00)- Le memorie di Casanova a cura di Giorgio Brunacci
(Garzanti, € 80,00)- Vite incendiarie Amori proibiti e anime dannate di Daniela Musini
(Piemme, 416 pp., € 19,90)- Lettere inglesi di Voltaire, a cura di A. Gurrado, N. Cronk
(Silvio Berlusconi editore, 268 pp., € 20,00)- Sulla letteratura tedesca di Federico II, trad. e cura di Riccardo Campi
(Castelvecchi, 146 pp., € 17,50).Il confettino di questa settimana:
- Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati di Vito Tartamella
(Dedalo, 176 pp., € 16,00) - Mehr anzeigen