Folgen
-
Cos'è uno Smart Contract?
In parole semplici, uno smart contract è un programma informatico che esegue automaticamente accordi predefiniti tra le parti coinvolte, senza la necessità di intermediari. Funziona come un contratto tradizionale, ma "vive" su una blockchain, garantendo sicurezza, trasparenza e immutabilità.
Libro Web3, Metaverso, Smart Contract, Criptovalute, DOS e VEO: Il Futuro Digitale per te o per la tua azienda
Immagina di voler affittare una casa. Uno smart contract potrebbe automatizzare il processo: il pagamento del deposito attiva automaticamente l'accesso digitale alla proprietà. Nessun intermediario, nessun ritardo.
-
Fehlende Folgen?
-
www.intelligenza-ai.com
Verifiable Credentials (VC) Identita Decentralizzate Blockchain
Negli ultimi anni, il concetto di identità decentralizzata ha iniziato a farsi strada come una delle applicazioni più promettenti della blockchain. Tuttavia, molte persone sono ancora scettiche quando si parla di blockchain o criptovalute, associandole principalmente a speculazione finanziaria o instabilità. In realtà, queste tecnologie stanno aprendo la porta a sistemi più sicuri, inclusivi e innovativi, che vanno ben oltre il mondo delle criptovalute.
-
Immagina una casa che non solo ottimizza i consumi energetici, ma che guadagna vendendo l’energia in eccesso. Grazie alla blockchain, le abitazioni del futuro saranno in grado di:
• Gestire autonomamente transazioni energetiche peer-to-peer.
• Automatizzare affitti e servizi attraverso smart contract.
• Generare reddito vendendo dati o risorse in modo sicuro e trasparente.
Scopri come queste tecnologie stanno trasformando il concetto di abitazione intelligente, con progetti già in fase di sviluppo da architetti e innovatori del settore. Benvenuto nella rivoluzione delle abitazioni autonome!
-
Immagina un’auto elettrica che gestisce da sola i pagamenti per ricaricare, parcheggiare o attraversare un casello autostradale. Grazie alla blockchain, i veicoli possono avere un portafoglio digitale integrato per effettuare transazioni in modo sicuro, rapido e senza intervento umano.
In questo articolo scoprirai:
• Come funzionano i pagamenti autonomi tramite blockchain.
• Le case automobilistiche che stanno già testando questa tecnologia.
• Il futuro della mobilità, dove i veicoli saranno sempre più indipendenti e intelligenti.
Benvenuto nel mondo dell’automazione blockchain: la mobilità non sarà più la stessa!
-
In questo episodio analizziamo come il Web3 e la blockchain stanno rivoluzionando il concetto di privacy online. Cosa accadrà a giganti come Google, Amazon, Microsoft, Meta e Apple, che dipendono dai dati personali degli utenti per generare miliardi di dollari in ricavi?
Le perdite economiche che questi colossi potrebbero subire senza accesso ai dati personali. Le strategie che potrebbero adottare per sopravvivere in un mondo decentralizzato. Come il Web3 cambia radicalmente il rapporto tra utenti, aziende e privacy.Sponsor dell’episodio: Il token MOGA, il simbolo di un progetto educativo che rende la tecnologia blockchain e il Web3 comprensibili e accessibili a tutti. Scopri di più su intelligenza-ai.com
Preparati a una nuova era digitale: più consapevole, più libera e veramente tua.
-
In questo episodio esploriamo come i colossi del web, come Google, Microsoft, Apple, Amazon e OpenAI, si stanno adattando al mondo decentralizzato del Web3. Analizziamo strategie ufficiali, ipotesi su mosse ancora non dichiarate e il possibile futuro della centralizzazione in un contesto decentralizzato.
Discutiamo anche di come governi e banche potrebbero affrontare la perdita di controllo sul denaro e i dati, offrendo spunti educativi per comprendere l’evoluzione del sistema.
Sponsor dell’episodio: il token MOGA, un progetto educativo che mira a rendere la tecnologia comprensibile a tutti. Scopri di più su intelligenza-ai.com o acquista il token su CoinDizzy.
Intelligenza-ai.com
Inizia il tuo viaggio verso il futuro digitale!
-
Scopri tutto sul libro “Web3, Blockchain, Criptovalute, Smart Contract, Metaverso, DOS e VEO: Il Futuro Digitale per Te o per la Tua Azienda”, scritto da Marta Maria Moga. Una guida completa e pratica per privati, aziende e professionisti del futuro, per esplorare e comprendere le opportunità delle tecnologie emergenti.
🔗 Acquista il libro qui: Amazon
Immergiti nel mondo del Web3 e inizia a costruire il tuo futuro digitale oggi stesso!
-
Scopri come Facebook e Instagram stanno evolvendo nel Web3! 🌟 Proprietà dei contenuti, NFT, metaverso e maggiore controllo per gli utenti. 🎨🛠️ Un viaggio verso piattaforme social più decentralizzate e innovative. Ma quali sono le sfide? E il futuro sarà davvero più libero? 🤔💡 Approfondisci con noi!Il libro sul web3
-
Google sta ridefinendo il suo ruolo nel mondo digitale con il Web3! 🌐 Blockchain, intelligenza artificiale e ricerca decentralizzata sono al centro della strategia. 🧠⚙️ Scopri come BigQuery, Bard, Gemini e il Blockchain Node Engine stanno aprendo nuove strade per utenti e sviluppatori. Ma quale sarà il loro asso nella manica? 🤔🔑 Esploriamo il futuro della ricerca online e del Web3!www.intelligenza-ai.com
-
🔍 Scopri come migrare un dominio dal Web2 al Web3 con una guida pratica e dettagliata. 📖 Usando il dominio traslochimilano.online come esempio, ti spieghiamo passo dopo passo come configurare il wallet, aggiornare i DNS e registrare il tuo dominio su blockchain. 🔒 Preparati al futuro digitale con istruzioni semplici per sicurezza, decentralizzazione e vantaggi SEO! 🌟
Post intelligenza.ai.com
MOGA TOKEN
LIBRO Web3, Metaverso, Smart Contract, Criptovalute, DOS e VEO: Il Futuro Digitale per te o per la tua azienda
-
The podcast explains the differences between AI, Web3, and the Metaverse, highlighting how Web3 is a decentralized platform based on blockchain that provides greater control over data and enables the use of smart contracts, NFTs, and cryptocurrencies. The Metaverse, on the other hand, is a collection of immersive digital spaces where people interact, supported by technologies such as Web3, AI, and blockchain to create engaging experiences. Both work together within the digital ecosystem, transforming the economy and society.
https://www.intelligenza-ai.com/web-3-vs-metaverso
-
Il Futuro delle Banche nell’Era del Web3 e della BlockchainPer rendere l'idea, immagina di depositare 1 ETH come garanzia per ottenere un prestito pari al 70% del suo valore in stablecoin (ad esempio USDT o DAI). Presto potrebbe diventare comune anche la tokenizzazione della proprietà, come una casa o un altro bene di valore, registrata su una piattaforma blockchain tramite un NFT. Questo NFT rappresenterebbe i diritti di proprietà, fungendo da contratto digitale unico e includendo dettagli come posizione, dimensioni, planimetrie e registrazioni legali.
In cambio della casa come garanzia o un altro bene di valore, sarebbe possibile ottenere un prestito direttamente da una piattaforma decentralizzata, senza la necessità di intermediari tradizionali. Gli smart contract regolerebbero l'accordo, assicurando che il prestito venga rilasciato solo quando l'NFT che rappresenta la proprietà è bloccato come collaterale. Se il prestito non viene restituito nei tempi stabiliti, lo smart contract potrebbe liquidare l’NFT, trasferendo la proprietà a un altro acquirente per saldare il debito.
-
🌐 Differences Between Public, Private, and Consortium Blockchains
1. Public Blockchain 🏛️
• Open to all: Anyone can participate and verify transactions.
• Secure 🔒: Fully decentralized and immutable.
• Slow 🐢: Due to consensus mechanisms (e.g., Bitcoin).
• Examples: Bitcoin, Ethereum.
2. Private Blockchain 🏢
• Restricted access 🔐: Controlled by a single entity.
• Fast ⚡: Rapid transactions with centralized management.
• Ensures privacy 🛡️.
• Examples: Hyperledger Fabric, Ripple.
3. Consortium Blockchain 🤝
• Hybrid 🔗: Shared control among a group of organizations.
• Efficient ⚙️: Fast and trusted collaboration among members.
• Flexible and transparent 🌟.
• Example: Aura Blockchain (luxury goods traceability).
🔑
As explains, the choice depends on needs:
• Public 🏛️ for transparency and decentralization.
• Private 🏢 for control and privacy.
• Consortium 🤝 for shared governance and efficiency.
-
Cryptocurrency mining, driven by the Proof-of-Work system, consumes vast amounts of energy ⚡, comparable to the needs of entire countries 🌍. In the United States 🇺🇸, mining activities are concentrated in states like Texas and Wyoming, leading to higher local electricity bills 💸 and raising concerns about environmental impact 🌱.
To reduce energy consumption, blockchain is evolving toward more sustainable solutions like Proof-of-Stake systems ✅ and renewable energy usage 🌞💨. However, the U.S. government is considering regulations 📜 to balance technological growth with environmental protection, while some communities demand greater accountability from miners 🤝.
The future of blockchain will depend on its ability to combine innovation 🚀 with sustainability 🌳.
-
Bitcoin hits a new high of $106,000, while altcoins like Solana and Ripple gain investor attention. Global tax policies reveal significant differences: from variable rates in the US to Italy’s 33% tax, and Germany’s zero-tax policy for holding crypto over a year. Interest and innovation are booming in blockchain gaming, and new ETFs are set to reshape the market.
-
Cryptocurrency regulations vary significantly across regions. In the United States, cryptocurrencies are treated as property and regulated by entities like the SEC and CFTC, with strict tax reporting requirements mandating the declaration of all transactions. In Europe, the introduction of the MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) is establishing a unified framework for the cryptocurrency market, though individual member states maintain different tax rules, such as varying capital gains rates. In the rest of the world, regulations range from progressive approaches, like in Japan and Nigeria, to outright bans, as seen in China. Tax reporting for crypto assets remains a global challenge, with issues surrounding traceability and varying tax rates across countries.
-
Blockchain is at the heart of a global technological revolution and offers a unique opportunity for young individuals. With the potential to transform industries like finance, healthcare, governance, and creativity, learning blockchain today means preparing for tomorrow’s careers and contributing to the future of innovation. By enabling ownership, security, and decentralization, blockchain provides tools for personal data control and direct access to global markets. Starting now, even with small steps like exploring wallets and decentralized platforms, equips you with essential skills in a rapidly evolving world.
-
China and the United States are competing for global leadership in blockchain, adopting contrasting approaches:
• China: Centralized efforts led by the government focus on the digital yuan, the Blockchain-Based Service Network (BSN), and decentralized digital identity systems (RealDID). It aims to strengthen its influence in global markets, especially in emerging economies.
• United States: Relies on private sector innovation, leading with projects like Ethereum, stablecoins (USDC, USDT), and tech startups. However, regulatory uncertainty poses a challenge to growth.
Both aim to define global standards but face hurdles: China must overcome global distrust of its state control, while the US needs to address regulatory fragmentation. This competition will shape the future of blockchain and global economic dynamics.
- Mehr anzeigen