Science – Italia – Uudet podcastit

  • (MINISERIE di 4 episodi)
    Tutto vibra, la vibrazione è in ogni cosa.
    Qualsiasi cosa vibra, qualsiasi oggetto, anche le cellule del nostro corpo.
    I nostri cinque sensi ne percepiscono solo una parte, ma esiste una realtà invisibile ad occhio nudo che soltanto alcuni sono in grado di percepire.
    Un viaggio attraverso scienze come la fisica vibrazionale, la fisica quantistica, le neuroscienze, per spiegare oggi quello che da noi era considerato fino a poco tempo fa un mistero.
    Alcuni degli argomenti trattati, pur partendo da comprovate basi tecnico/scientifiche e supportati da numerosi cenni storici, possono trovare collegamenti e spingersi in altri campi come la scienza medica, l’esoterismo, l’occulto, le religioni.
    Lo scopo di questa serie non è divulgare verità assolute, ma far conoscere argomenti per i quali ognuno può trarre le proprie conclusioni personali.

    Realizzato e condotto da Franco Bozzao

    Trova tutti i nostri podcast su www.podcastico.it

  • Un podcast contenitore di riflessioni filosofiche e sociologiche, che prende ispirazione dall’ omonimo libro di Jostein Gaarder. A partire dal pensiero e dai libri di grandi pensatori proveremo insieme a dare un senso ai fenomeni della società contemporanea, rispondendo alle domande più pressanti della nostra epoca.

  • Lehrpodcast von Martin Kaufhold & Mathias Kluge (Universität Augsburg).

    Grundwissen zu bedeutenden Ereignissen der Mittelalterlichen Geschichte in 22 Folgen.

    Ausgezeichnet mit dem Comenius EduMedia Siegel für pädagogisch, inhaltlich und gestalterisch herausragende Bildungsmedien.

    Zielgruppe: Studienanfänger*innen, Schüler*innen und allgemein interessierte Hörer*innen.

    Zum Inhalt: Die Taufe Chlodwigs, die Kaiserkrönung Karls des Großen, der Gang nach Canossa. Wer hat nicht schon davon gehört? Das Mittelalter ist nicht vergessen. Aber wer könnte sagen, was da passierte? Warum diese Ereignisse die Geschichte prägten? Warum Thomas Becket sterben musste? Warum die Päpste gegen den Stauferkaiser Friedrich II. kämpften und worum es im Hundertjährigen Krieg ging?

    Das Mittelalter war eine bewegte Zeit, und unser Lehrpodcast bringt Sie mittenhinein. In eine Epoche, die unserer Geschichte viele Gesichter verlieh. Freundliche, kluge und grausame. Zeitgenössische Stimmen und Hintergründe. Verständlich, aber nicht schlicht. Informativ und unterhaltsam.

    Digitales Lernpaket: Begleitend bietet unser kostenloser Questionnaire die Möglichkeit, neu erworbenes Wissen zu wiederholen und zu vertiefen. Zu jeder der 22 Folgen des Lehrpodcasts beinhaltet der Questionnaire zehn Multiple-Choice Fragen.

    Kostenloser Download: http://questionnaire.chlodwig-columbus.de (PDF). Wer lieber mit einem gedruckten Buch arbeitet und unser Pojekt unterstützen möchte, kann den Questionnaire als gebundenes Arbeitsbuch unter der ISBN: 978-3-7458-7050-3 im Handel erwerben.

    Das Podcast-Team

    Prof. Dr. Martin Kaufhold
    PD Dr. Mathias Kluge
    Dr. Ulrike Schwarz
    Dr. Carl-Christian Fey (Produktion)

    Wir danken allen Beteiligten an der Universität Augsburg für die tolle Unterstützung.

  • L’Universo ha avuto origine 13,7 miliardi di anni fa, con il Big Bang, e attualmente si sta espandendo. Vi siete mai chiesti se continuerà ad espandersi all’infinito? Questo podcast di Intesa Sanpaolo On Air, condotto da Simone Baroni, fisico nucleare e divulgatore scientifico, racconta alcuni dei più grandi misteri della Natura, dalla materia oscura al Big Bang, dalla vita extraterrestre al futuro dell’Universo e vi porta mano nella mano in un viaggio nello spazio e nel tempo, per osservare il cosmo da nuovi punti di vista. Non solo porremo domande ai limiti della conoscenza, con ragionamenti a cavallo tra fisica e filosofia, ma andremo anche a caccia degli indizi di cui la scienza ha bisogno per espandere sempre di più la nostra comprensione del mondo.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • “Polmoni Verdi” è il podcast di Golia, in collaborazione con WWF, per chi ama la natura e i viaggi. Percorreremo l’Italia da nord a sud, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, e ci immergeremo insieme in 10 foreste di pregio del nostro Paese, approfondendo la pratica del forest bathing, il cosiddetto bagno nella foresta. Toccheremo inoltre temi molto attuali come la deforestazione, il rischio di eruzione dei Campi Flegrei e l'importanza dei concetti di sostenibilità e biodiversità.

  • In un botta e risposta frizzante e spiritoso, Serena Giacomin e Luca Perri si confrontano dialogando in maniera semplice di tematiche scientifiche complesse. Curiosità, storie e dati per essere informati e provare a sviluppare un approccio integrato alle scienze.
    -
    CREDITS
    - Idee a confronto è un podcast scritto da Serena Giacomin e Luca Perri per i volumi Meet Science, editi da Deascuola.
    - Le voci sono di Serena Giacomin e di Luca Perri.
    - Il sound design e le musiche sono di Stefano Borgo.

  • Insights on math, biology, physics, and tech from a neuroscientist trained in all of the above. Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/masonhargrave/support

  • A bite-size podcast brought to you by the International Society of Glomerular Disease. Nephrologists and glomerular disease experts Dr. Kenar Jhaveri (Northwell Health/Hofstra University) and Dr. Koyal Jain (UNC Chapel Hill) take a lighthearted look at the latest research, discuss clinical practice, and interview leaders in glomerular medicine — all in a short enough time to listen on your coffee break.

  • Durante la vita si vivono esperienze che possono insegnarci a vivere. Molte di queste sono per lo più ignorate, passano quasi inosservate, vengono qualificate come accidenti, in molti casi considerate come banali incidenti di percorso, scocciature e perdite di tempo.

    La realtà però è un’altra, le esperienze sono una della modalità attraverso cui l’essere umano può apprendere, oltre la cultura e il modellamento, ovvero, l’apprendimento che avviene osservando chi mostra capacità che possono essere fatte proprie.

    La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) ci insegna a fare tesoro di tutto ciò che può essere appreso, perché solo in questo modo è possibile ampliare la propria mappa del mondo e vivere in serenità all’interno di un mondo che cambia in continuazione.

    Il 7 ottobre 2021 ho iniziato a scrivere una rubrica settimanale che ho chiamato: “Il Diario del Capitano”, facendo il verso alla mia passione per la vela ed al ruolo di direttore che ricopro all’interno della scuola PNL Evolution. La rubrica è basata sulle esperienze che, come persona, vivo al pari di tutti, ma dalle quali ho voluto trarre precisi insegnamenti.
    Come Aldous Huxley ha scritto: “L’esperienza non è ciò che accade a un uomo: è ciò che un uomo fa con quel che gli accade”.

    A volte ho scritto di fatti che mi hanno ispirato una riflessione, in altri casi di fatti che ho scoperto avere una ragione psicologica, che viene spiegata citandone la fonte scientifica.

    La prima scoperta che ho fatto a distanza di un anno, è che da ogni settimana ho imparato qualcosa! È come se mi fossi iscritto ad un corso di formazione a sorpresa. Come dice la celebre frase di Tom Hanks, nel film Forrest Gump: “La vita è come una scatola di cioccolatini...non sai mai quello che ti capita”.

    Nel maggio 2023 ho deciso di iniziare a realizzare anche una versione audio di questa rubrica settimanale, in modo da poter tener compagnia con queste storie anche a quelle persone che preferiscono ascoltare piuttosto che leggere.

    Andrea Di Gregorio

  • پادکستی برای گرامیداشت یاد عزیزان از دست رفته

  • Hello, I am Tryfan I will be giving you all podcasts every week about Nature or something ells that comes up, I will be making Uk news until some one from a another country listens and I would give them News from were the live to! Hope you enjoy, Tryfan👍!

  • A podcast about the animals, landscapes and ideas shaping nature conservation. Hosted by Alex Shuttleworth and Oliver Blow.