Bölümler
-
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.
Tredici presidenti che sono diventati quattordici perché questo è un episodio speciale dedicato a John F. Kennedy, in prossimità del sessantesimo anniversario del suo assassinio. Uno shock così intenso che la sua eco non si è spenta a distanza di decenni. Non c’è dubbio infatti che sia stata la modalità della sua morte più che la sua presidenza a contribuire alla fama perdurante di JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963.
La vita di JFK prima della presidenza, la famiglia Kennedy così ricca e potente, i discorsi, la politica estera e il suo assassinio, il giudizio degli storici: sono gli argomenti trattati in questo podcast.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.
Tredici presidenti che sono diventati quattordici perché questo è un episodio speciale dedicato a John F. Kennedy, in prossimità del sessantesimo anniversario del suo assassinio. Uno shock così intenso che la sua eco non si è spenta a distanza di decenni. Non c’è dubbio infatti che sia stata la modalità della sua morte più che la sua presidenza a contribuire alla fama perdurante di JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963.
La vita di JFK prima della presidenza, la famiglia Kennedy così ricca e potente, i discorsi, la politica estera e il suo assassinio, il giudizio degli storici: sono gli argomenti trattati in questo podcast.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Eksik bölüm mü var?
-
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.
Tredici presidenti che sono diventati quattordici perché questo è un episodio speciale dedicato a John F. Kennedy, in prossimità del sessantesimo anniversario del suo assassinio. Uno shock così intenso che la sua eco non si è spenta a distanza di decenni. Non c’è dubbio infatti che sia stata la modalità della sua morte più che la sua presidenza a contribuire alla fama perdurante di JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963.
La vita di JFK prima della presidenza, la famiglia Kennedy così ricca e potente, i discorsi, la politica estera e il suo assassinio, il giudizio degli storici: sono gli argomenti trattati in questo podcast.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
In questo secondo episodio lo storico Claudio Vercelli spiega che la Storia dello Stato d’Israele è costellata di guerre, proprio per la questione della sua legittimità. Vercelli traccia il percorso dei conflitto arabo-israelo-palestinese dal 1949 a oggi, passando per trattati, interventi diplomatici, momentanee tregue e soprattutto analizzando le molte guerre causate dalla non legittimazione reciproca dei due interlocutori. Infine lo storico sottolinea analogie e differenze tra i territori della Striscia di Gaza e quelli della Cisgiordania, specialmente in rapporto al movimento di Hamas.
In questo podcast, lo storico contemporaneo Claudio Vercelli, racconta le tappe fondamentali della vicenda di Israele. Vercelli ha scritto, per la casa editrice Giuntina, “Israele. Storia dello Stato” e nella prefazione scrive: “Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei, suscitando passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieghi. Della sua storia, in Italia, si sa ben poco. Ancor meno sono conosciute le ragioni, gli eventi, i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato degli ebrei durante un secolo, il Novecento, che ha visto mutare equilibri profondi”.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Il violento attacco del movimento terroristico islamista Hamas contro gli ebrei di Israele, all’alba di sabato 7 ottobre 2023 – oltre 1.400 vittime, tantissimi feriti e 250 ostaggi – non ha precedenti e resterà una data indelebile nella storia dello stato di Israele.
In questo primo episodio lo storico contemporaneo Claudio Vercell analizza la questione del territorio arabo-ebraico dall’Ottocento, partendo dalla dissoluzione dell’Impero ottomano che controllava quei territori, fino al protettorato britannico del 1923. Lo storico analizza le origini della convivenza tra comunità arabe musulmane, cristiane ed ebree, spiegando, dal punto di vista storico, il significato della parola sionismo e degli Yishuv, insediamenti ebraici nel territorio che risalgono alla fine dell’Ottocento. Lo storico conclude spiegando come la risoluzione Onu del 1947 che determinò, nel 1948, la nascita di Israele, fu il risultato di un complesso processo storico, che ebbe un ruolo decisivo sul destino di quel territorio arabo-ebraico ancora oggi conteso.
In questo podcast, lo storico contemporaneo Claudio Vercelli, racconta le tappe fondamentali della vicenda di Israele. Vercelli ha scritto, per la casa editrice Giuntina, Israele. Storia dello Stato e nella prefazione scrive: “Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei, suscitando passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieghi. Della sua storia, in Italia, si sa ben poco. Ancor meno sono conosciute le ragioni, gli eventi, i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato degli ebrei durante un secolo, il Novecento, che ha visto mutare equilibri profondi”.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Hamas è un movimento fondamentalista sunnita palestinese, fondato nel dicembre 1987 dallo sceicco Ahmed Yassin. Il movimento ha intrapreso da oltre trent'anni una lotta armata contro Israele. Sin dal suo primo statuto del 1988, Hamas sostiene che la Palestina sia una patria islamica. Secondo Hamas, non deve essere ceduta ai non musulmani. Inoltre l'organizzazione sostiene che condurre una guerra santa per strappare il controllo della Palestina a Israele sia un dovere religioso per i musulmani palestinesi.
Gabriele Faggioni ha scritto per la casa editrice Odoya, “Storia del conflitto russo-urcaino. Dal XVIII secolo a oggi” nel 2022 e “I servizi segreti sovietici. Dagli zar all’ascesa di Putin” nel 2023.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
All’alba di sabato 7 ottobre 2023 i miliziani del movimento terroristico islamista Hamas si rendono protagonisti di un violento attacco contro Israele. Circa 1.300 vittime, tantissimi feriti e 250 ostaggi sono le cifre di un aggressione senza precedenti.
In questo podcast, il ricercatore storico Gabriele Faggioni, racconta – in un testo letto da Mario Cagol – la storia di Ḥamās e della sua ala militare: le Brigate Ezzedin al-Qassam, che si sono macchiate di crimini contro l’umanità.
Gabriele Faggioni ha scritto per la casa editrice Odoya, “Storia del conflitto russo-urcaino. Dal XVIII secolo a oggi” nel 2022 e “I servizi segreti sovietici. Dagli zar all’ascesa di Putin” nel 2023.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Un podcast di Riccardo Alcaro e Mario Del Pero.
Tredici presidenti per raccontare la storia degli Stati Uniti d’America, un paese ricco di diversità e attraversato da profonde contraddizioni, una nazione giovane ma una democrazia vecchia, la principale potenza del mondo alla cui forza d’attrazione è difficile resistere, nel bene o nel male.
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.
La terza parte della prima puntata dedicata ai presidenti americani è dedicata agli anni del mandato presidenzale di George Washington: dal 30 aprile 1789, fino al 4 marzo 1797.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Un podcast di Riccardo Alcaro e Mario Del Pero.
Tredici presidenti per raccontare la storia degli Stati Uniti d’America, un paese ricco di diversità e attraversato da profonde contraddizioni, una nazione giovane ma una democrazia vecchia, la principale potenza del mondo alla cui forza d’attrazione è difficile resistere, nel bene o nel male.
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.
La seconda parte della prima puntata sui presidenti americani è dedicato al ruolo di George Washington nella Guerra d'Indipendenza americana e alla stesura della Costituzione.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Un podcast di Riccardo Alcaro e Mario Del Pero.
Tredici presidenti per raccontare la storia degli Stati Uniti d’America, un paese ricco di diversità e attraversato da profonde contraddizioni, una nazione giovane ma una democrazia vecchia, la principale potenza del mondo alla cui forza d’attrazione è difficile resistere, nel bene o nel male.
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.
La prima puntata non può che essere dedicata al primo, e secondo alcuni il più importante, di tutti i presidenti americani: George Washington (1732-1799).
- Washington e l’America (Prima parte).
- Washington, la Guerra d’Indipendenza e la Costituzione (Seconda parte).
- Washington e la sua presidenza (Terza parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Nella tarda sera del 1 settembre 2023, a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo, un uomo con un colpo di fucile uccide senza motivazioni Amarena, bellissima esemplare di orso bruno marsicano, che viveva i suoi giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
In questa seconda parte, la ricostruzione dettagliata degli ultimi momenti di vita di Amarena, morta sotto gli occhi dei soccoritori per un colpo di proiettile, che le ha perforato i polmoni. E il racconto dei due cuccioli dell’orsa, smarriti, che vedono la madre sofferente e vivono i primi momenti di un’esistenza che li priverà delle cure della madre.
In questo podcast donne e uomini del parco, che hanno avuto la fortuna di conoscere e prendersi cura di Amarena, raccontano storie, momenti, emozioni legate ad un orsa meravigliosa che era diventata a suo modo simbolo del Parco nazionale, un paradiso creato da uomini illustri un secolo fa.
Con le voci di Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Roberta Latini (Biologa, Responsabile dell’Ufficio studi e ricerche faunistiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e Michela Mastrella (Guardia parco presso l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Nella tarda sera del 1 settembre 2023, a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo, un uomo con un colpo di fucile uccide senza motivazioni Amarena, bellissima esemplare di orso bruno marsicano, che viveva nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
In questo podcast donne e uomini del parco, che hanno avuto la fortuna di conoscere e prendersi cura di Amarena, raccontano storie, momenti, emozioni legate ad un orsa meravigliosa che era diventata a suo modo simbolo del Parco nazionale, un paradiso creato da uomini illustri un secolo fa.
Con le voci di Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Roberta Latini (Biologa, Responsabile dell’Ufficio studi e ricerche faunistiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e Michela Mastrella (Guardia parco presso l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut.
In questo podcast, l’analista strategico Gianluca Ansalone traccia un profilo dello scomparso, facendo un quadro della misteriosa realtà dei gruppi mercenari.
- La storia del “cuoco di Putin” (Prima parte)
- La Wagner e i mercenari (Seconda parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Evgenij Viktorovič Prigožin, scomparso il 23 agosto in un incidente aereo avvenuto nell’oblast’ di Tver’ durante un volo fra Mosca e San Pietroburgo, è stato un imprenditore e poi mercenario russo, con stretti legami con il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, sino alla ribellione da lui guidata nel giugno 2023, in cui era intenzionato a raggiungere con i suoi miliziani la capitale Mosca.
Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut.
In questo podcast, l’analista strategico Gianluca Ansalone traccia un profilo dello scomparso, facendo un quadro della misteriosa realtà dei gruppi mercenari.
- La storia del “cuoco di Putin” (Prima parte)
- La Wagner e i mercenari (Seconda parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Robert Oppenheimer prosegue la sua attività di docente all'Università di Princeton. Ma in questo periodo iniziano le polemiche sulla sua attività presunta attività politica, vicina al Partito comunista. Dal 1947 al 1952 il fisico guidò il Comitato generale di consulenza della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti, spendendosi perché si arrivasse a un'intesa internazionale per la non proliferazione degli armamenti nucleari. Questa attività "pacifista" lo mise nel mirino del senatore Joseph McCarthy, ideatore di una caccia alle streghe finalizzata a epurare gli Stati Uniti dallo spettro del comunismo. Basandosi su vecchie carte dell'Fbi che documentavano le simpatie del fisico per gli ambienti antifascisti, la commissione di indagine accusò lo scienziato di essere comunista e di aver passato segreti sulla bomba ai sovietici. Nel 1954 al fisico fu vietato l'accesso alla Atomic Energy Commission "per ragioni di sicurezza nazionale". La comunità scientifica allora insorse, riuscendo, nel giro di pochi mesi, a farlo confermare nell'incarico di direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton, che mantenne fino alla morte, avvenuta nel 1967 a causa di un tumore alla gola.
Giampiero Gramaglia insegna Giornalismo all’Università di Roma La sapienza. E’ stato Direttore
dell’ANSA, oltre che corrispondente per l’agenzia da Washington.
- Il giovane scienziato e l'intellettuale impegnato. Il Progetto Manhattan, l'organizzatore e il manager (Prima parte)
- Le polemiche nell'America maccarthista e la riabilitazione kennedyana (Seconda parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Chi era Robert Oppenheimer? Qual’è la vera storia del fisico passato alla storia come padre della
bomba atomica, fra entusiasmo scientifico, accuse ingiuste e dubbi etici? In questo podcast, il
giornalista Giampiero Gramaglia, traccia un ritratto del fisico.
La copertina del primo numero di Physics Today, tra i periodici più importanti al mondo per la
fisica dal 1948 a oggi, presentava una foto del cappello di J. Robert Oppenheimer appoggiato su un
ciclotrone (una macchina usata per accelerare fasci di particelle). Il fisico americano era così
famoso che non aveva bisogno di mostrare la sua faccia per essere “riconosciuto”. Eppure la sua
enorme fama non gli evitò di essere ostracizzato e (temporaneamente) disonorato, a dispetto della
solidarietà della comunità scientifica.
Oppenheimer è anche il titolo di un film del 2023 scritto, diretto e co-prodotto da Christopher
Nolan. La pellicola racconta la vita del fisico statunitense Robert Oppenheimer, interpretato da
Cillian Murphy, e dell’invenzione della prima bomba atomica nell’ambito del Progetto Manhattan.
Giampiero Gramaglia insegna Giornalismo all’Università di Roma La sapienza. È stato direttore
dell’ANSA, oltre che corrispondente per l’agenzia da Washington.
- Il giovane scienziato e l'intellettuale impegnato. Il Progetto Manhattan, l'organizzatore e il manager (Prima parte)
- Le polemiche nell'America maccarthista e la riabilitazione kennedyana (Seconda parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
L’inaspettato suicidio di un capitalista sui generis.
In questo quarto e ultimo episodio si ripercorrono gli ultimi momenti di vita di Raul Gardini.
Il 23 luglio del 2003, a Palazzo Belgioioso, nel centro cittadino di Milano, Raul Gardini si uccide con un colpo di pistola subito dopo aver letto i quotidiani. Un’analisi del ruolo dell’imprenditore nel capitalismo italiano e i motivi del fallimento della sua green economy.
In questo podcast, il giornalista Cesare Peruzzi racconta la vicenda di Raul Gardini, a trent’anni dalla morte del grande imprenditore e della pubblicazione del suo celebre libro “A modo mio”, in questi giorni tornato in libreria per Baldini+Castoldi e per La Nave di Teseo, in un’edizione rivista e accresciuta da un corpus di carte e fotografie inedite. Si tratta del libro in cui Raul Gardini, sollecitato dalle domande di Cesare Peruzzi, ripercorre le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera.
Cesare Peruzzi (Firenze, 1954), sposato, due figli, giornalista, ha lavorato per «Paese Sera», nelle redazioni milanesi de «Il Mondo» e «Panorama» ed è stato inviato di «Il Messaggero» e «Il Sole 24 Ore», per il quale ha anche aperto e guidato per oltre vent’anni la redazione di Firenze. È stato il primo capo ufficio stampa del gruppo Ferruzzi (1985–1986). Ha inoltre contribuito a fondare e diretto dal 2014 al 2019 «Toscana24», primo giornale online regionale collegato a «Il Sole 24 Ore». Attualmente collabora con la Camera di Commercio di Firenze come responsabile della comunicazione e dirige la collana di libri «Percorsi comuni» del Centro studi Enti locali di San Miniato (Pisa). Sulla storia del gruppo Ferruzzi e delle famiglie Ferruzzi-Gardini ha scritto: Il caso Ferruzzi (1987) e Raul Gardini. A modo mio (1991).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Nuovi materiali, brevetti e una green economy troppo visionaria per l’epoca. L’uscita di scena dal gruppo Ferruzzi.
In questa terza puntata si racconta la scalata della Montedison nel 1987, con cui Gardini avvia la sperimentazione di nuovi prodotti chimici senza l’impiego di idrocarburi, interamente di origine vegetale. «L’agricoltura è chimica», era solito dire. Gardini riteneva che la ricerca scientifica fosse fondamentale per lo sviluppo di nuovi prodotti industriali. Così crea Nuovamont, una società basata a Novara, che grava intorno a Montedison con il compito di sviluppare nuovi brevetti. Nel 1989 fonda Enimont, progetto che naufraga nel 1991. Alla fine degli anni Ottanta, infatti, le sue rivoluzionarie sperimentazioni non erano state capite dal mondo politico né apprezzate dalle altre realtà industriali, in particolare Confindustria. Gardini, tuttavia, convinto dell’efficienza di questi nuovi materiali di origine vegetale li utilizza per arredare il suo studio e li applica anche al Moro di Venezia, la barca a vela con cui entra nelle case degli italiani, vince la Louis Vuitton Cup e gareggia nella finale di Coppa America del 1992.
In questo podcast, il giornalista Cesare Peruzzi racconta la vicenda di Raul Gardini, a trent’anni dalla morte del grande imprenditore e della pubblicazione del suo celebre libro “A modo mio”, in questi giorni tornato in libreria per Baldini+Castoldi e per La Nave di Teseo, in un’edizione rivista e accresciuta da un corpus di carte e fotografie inedite. Si tratta del libro in cui Raul Gardini, sollecitato dalle domande di Cesare Peruzzi, ripercorre le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera.
Cesare Peruzzi (Firenze, 1954), sposato, due figli, giornalista, ha lavorato per «Paese Sera», nelle redazioni milanesi de «Il Mondo» e «Panorama» ed è stato inviato di «Il Messaggero» e «Il Sole 24 Ore», per il quale ha anche aperto e guidato per oltre vent’anni la redazione di Firenze. È stato il primo capo ufficio stampa del gruppo Ferruzzi (1985–1986). Ha inoltre contribuito a fondare e diretto dal 2014 al 2019 «Toscana24», primo giornale online regionale collegato a «Il Sole 24 Ore». Attualmente collabora con la Camera di Commercio di Firenze come responsabile della comunicazione e dirige la collana di libri «Percorsi comuni» del Centro studi Enti locali di San Miniato (Pisa). Sulla storia del gruppo Ferruzzi e delle famiglie Ferruzzi-Gardini ha scritto: Il caso Ferruzzi (1987) e Raul Gardini. A modo mio (1991).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Il "salto nel buio" della chimica verde, la leadership nel gruppo Ferruzzi e l'ingresso nella Montedison.
In questa seconda puntata si parla delle intuizioni visionarie di Gardini, alla fine degli anni Ottanta, sulla chimica verde. Dopo la morte del suocero, Gardini conquista, sostenuto dalla famiglia del gruppo, il comando della Ferrini. Così in pochi anni l'imprenditore trasforma l'azienda di famiglia in un grande gruppo agroindustriale, portando la Ferrini a ottenere la leadership europea nella produzione di zucchero, amido, soia, oli e farine vegetali.
In questo podcast, il giornalista Cesare Peruzzi racconta la vicenda di Raul Gardini, a trent’anni dalla morte del grande imprenditore e della pubblicazione del suo celebre libro “A modo mio”, in questi giorni tornato in libreria per Baldini+Castoldi e per La Nave di Teseo, in un’edizione rivista e accresciuta da un corpus di carte e fotografie inedite. Si tratta del libro in cui Raul Gardini, sollecitato dalle domande di Cesare Peruzzi, ripercorre le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera.
Cesare Peruzzi (Firenze, 1954), sposato, due figli, giornalista, ha lavorato per «Paese Sera», nelle redazioni milanesi de «Il Mondo» e «Panorama» ed è stato inviato di «Il Messaggero» e «Il Sole 24 Ore», per il quale ha anche aperto e guidato per oltre vent’anni la redazione di Firenze. È stato il primo capo ufficio stampa del gruppo Ferruzzi (1985–1986). Ha inoltre contribuito a fondare e diretto dal 2014 al 2019 «Toscana24», primo giornale online regionale collegato a «Il Sole 24 Ore». Attualmente collabora con la Camera di Commercio di Firenze come responsabile della comunicazione e dirige la collana di libri «Percorsi comuni» del Centro studi Enti locali di San Miniato (Pisa). Sulla storia del gruppo Ferruzzi e delle famiglie Ferruzzi-Gardini ha scritto: Il caso Ferruzzi (1987) e Raul Gardini. A modo mio (1991).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura -
Il 23 luglio del 2003, a Palazzo Belgioioso, nel centro cittadino di Milano, viene trovato il corpo senza vita di Raul Gardini. Imprenditore nel settore dell’agribusiness e della chimica, è stato presidente del gruppo Ferruzzi per nove anni, durante i quali lo ha condotto alla leadership europea nella produzione di zucchero, amido, soia, oli e farine vegetali. Con l’acquisizione della Montedison, Gardini avvia la sperimentazione di nuovi prodotti chimici senza l’impiego di idrocarburi, interamente di origine vegetale. «L’agricoltura è chimica», era solito dire. Sportivo e appassionato velista, ha portato per la prima volta una barca europea, il celebre Moro di Venezia, a vincere la Louis Vuitton Cup e a competere nella finale di Coppa America del 1992.
In questa prima puntata si approfondisce il ruolo di Gardini nel gruppo Ferruzzi, l'azienda del suocero. Un impero economico basato a Ravenna, con business in Nord e Sud America.
In questo podcast, il giornalista Cesare Peruzzi racconta la vicenda di Raul Gardini, a trent’anni dalla morte del grande imprenditore e della pubblicazione del suo celebre libro “A modo mio”, in questi giorni tornato in libreria per Baldini+Castoldi e per La Nave di Teseo, in un’edizione rivista e accresciuta da un corpus di carte e fotografie inedite. Si tratta del libro in cui Raul Gardini, sollecitato dalle domande di Cesare Peruzzi, ripercorre le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera.
Cesare Peruzzi (Firenze, 1954), sposato, due figli, giornalista, ha lavorato per «Paese Sera», nelle redazioni milanesi de «Il Mondo» e «Panorama» ed è stato inviato di «Il Messaggero» e «Il Sole 24 Ore», per il quale ha anche aperto e guidato per oltre vent’anni la redazione di Firenze. È stato il primo capo ufficio stampa del gruppo Ferruzzi (1985–1986). Ha inoltre contribuito a fondare e diretto dal 2014 al 2019 «Toscana24», primo giornale online regionale collegato a «Il Sole 24 Ore». Attualmente collabora con la Camera di Commercio di Firenze come responsabile della comunicazione e dirige la collana di libri «Percorsi comuni» del Centro studi Enti locali di San Miniato (Pisa). Sulla storia del gruppo Ferruzzi e delle famiglie Ferruzzi-Gardini ha scritto: Il caso Ferruzzi (1987) e Raul Gardini. A modo mio (1991).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura - Daha fazla göster