Historie – Italien – Anbefalede podcasts

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement

  • Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

  • Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
    Scritto e interpretato da Max Corona.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali.

    Versione 2.0

    .
    .
    // Disclaimer //

    Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
    I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.

    Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  • Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.
    Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.

  • Podcast dedicato alle trasmissioni di La Storia In Giallo

    Become a member at https://plus.acast.com/s/a-storia-in-giallo_1.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Dallo sbarco in Sicilia ai giorni nostri la storia del nostro Paese ha mille lati oscuri...

  • Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.

    Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma in grado di catturare l’interesse di tutti. Le domande hanno un enorme potere esplorativo: ci spingono a fare luce in quegli angoli che di solito restano nell'ombra, così chi ascolta viene trasportato in un viaggio alla scoperta di una pagina di storia italiana che molte volte è data quasi per “scontata”, o riassunta sbrigativamente in poche righe.
    Ma perché l’Italia aveva bisogno di essere liberata? Chi sono i protagonisti della Liberazione?
    Che cosa ha determinato l’avvenuta Liberazione? Perché celebriamo proprio il 25 aprile e perché qualcuno oggi mette in discussione questa celebrazione?

    Ascoltando le risposte alle tante domande di Mario Calabresi sarà possibile avere un quadro più completo ed esplicativo del movimento antifascista, della prigionia e della clandestinità, della Resistenza, dello sbarco degli Alleati, della fine della Seconda guerra mondiale in Italia e delle sue conseguenze politiche e storiche.

  • Murderous Roots is not just another true crime podcast. While Denise and Zelda do go through the crimes committed, they explore family history of the criminals, and sometimes the victims, too. What made these men and women commit horrendous crimes? Was it how they were raised or were they born this way? We get to the heart of their murderous pasts and roots.

  • Dal 1968 al 1985 sulle colline intorno alla città di Firenze otto coppie di fidanzati appartati in auto in cerca di un po' di intimità vengono brutalmente uccisi da un omicida seriale che diventerà tristemente noto alla cronache come il Mostro di Firenze.
    Questa è la storia di quelle giovani vite spezzate troppo presto e di chi, al loro grido d'amore, ha risposto di no.

    “Nessuno, il mostro di Firenze” è un podcast prodotto da CasoZero Media.
    Testi e voci: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi.
    Montaggio e Sound Design: Andrea Casagni.
    Copertina: Giuseppe Di Bernardo.

    Seguici su:
    https://www.instagram.com/casozeromedia

    Contatti:
    [email protected]

    Licenza SIAE: 202300000017

  • Mattanza è il podcast sulle stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate.

    Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone viene ucciso mentre percorre l’autostrada che collega Palermo al suo aeroporto. Cinquantasette giorni dopo, in via d’Amelio, Paolo Borsellino fa la stessa fine. I due magistrati più famosi d’Italia vengono spazzati via da Cosa nostra. Ammazzati per vendetta, per aver osato sfidarla. Ma è davvero solo questa la verità?

    Domande, segreti e misteri. Questo è Mattanza, le stragi del ‘92 come non ve le hanno mai raccontate. Un podcast di 8 puntate, prodotto dal Fatto Quotidiano, che grazie a interviste esclusive e testimonianze inedite cerca di fare luce su due attentati che hanno cambiato per sempre la storia del nostro Paese. Trent’anni dopo sulle stragi di Capaci e di via d’Amelio crediamo di sapere tutto: esecutori, mandanti e moventi. Ma è davvero così?

    Un podcast di Giuseppe Pipitone scritto con Marco Colombo
    Coordinamento editoriale: Alessandro Madron
    Post produzione audio: Simone Lanza per Glos
    Produzione esecutiva: Fabrizio Giardina Papa
    Contributi d’archivio: Radio Radicale e Teche Rai
    Musiche distribuite da Intervox Italiana Srl


    Scopri tutto su Mattanza su www.ilfattoquotidiano.it/mattanza-podcast/

    Mattanza è una ricostruzione giornalistica basata su testimonianze raccolte dagli autori, sul contenuto dì provvedimenti giudiziari e dì informative redatte dalla polizia giudiziaria, contenute nei fascicoli di indagine, nonché sulle dichiarazioni rese da testimoni e parti, nell’ambito di procedimenti penali. Tale materiale di carattere documentale e dichiarativo, e dì conseguenza i fatti e le opinioni ivi descritti, dovrà essere verificato nel contraddittorio tra le parti, nelle sedi giudiziarie deputate. Pertanto, tutte le persone citate, nel presente lavoro, devono essere considerate innocenti fino a che la loro eventuale responsabilità penale sia accertata da una sentenza definitiva, passata in giudicato.

  • Lucy and a crack team of female detectives investigate the crimes of women from the 19th and 20th Century from a contemporary, feminist perspective.

  • Vanilla Magazine è il podcast dove Matteo Rubboli presenta e commenta notizie di Storia, Cultura, Curiosità e Leggende.

    Matteo è un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porta la cravatta o capi firmati e tiene i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa sua, lo hanno disegnato così...

  • Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.

    Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.

  • In occasione del suo centenario Flavia Carlini si interroga su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, come sia stato possibile arrivarci e cosa abbia determinato per l’Italia. Le storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan, rispondono alle sue tantissime domande, volte a sviscerare ogni aspetto della questione. Chi l’ha progettata e chi l’ha messa in atto? Come si realizza un colpo di stato? Perché la violenza politica era così comune? Quali strati della popolazione sostenevano principalmente i fascisti? Perché? Che tipo di opposizione c’era? Come reagì? Perché il Re consentì l’occupazione e non rispose con la violenza? Cosa accadde dopo la conquista del potere da parte dei fascisti? Un percorso agile, ma fondamentale, per approfondire un evento storico che ha segnato indelebilmente il destino dell’Italia.

  • El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White, Matteo Maffucci, Gemello e degli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi, che hanno aderito al progetto.