Science – Italia – Uudet podcastit

  • Quali sono i rischi e le problematiche legati all'uso dei social media soprattutto tra i giovani? Molti adolescenti utilizzano quotidianamente i social media e la maggior parte di loro corre il rischio di svilupparne un uso problematico. Ci sono ricerche che mostrano una correlazione tra l'uso dei social e problemi come ansia, depressione, rendimento scolastico altalenante e autolesionismo.
    Questo podcast desidera fare luce su un tema molto discusso ma ancora poco regolamentato: l’ impatto dei social media sui giovani, ribadendo la necessità di un sistema normativo più efficace e cercando di offrire gli strumenti per non abbandonare genitori e figli di fronte a un mondo digitale complesso.

    “Schermi pericolosi: guida per genitori e adolescenti” è una serie podcast di Chora Media prodotta in collaborazione con Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione.
    Scritta e raccontata da me, Simone Pieranni.
    Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci.
    Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
    La producer è Martina Conte.
    In redazione Anna Iacovino.
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
    I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi.
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.

  • Serendipity è il podcast di Lucy scritto e condotto da Telmo Pievani che racconta le scoperte attuali e passate che hanno trasformato il nostro mondo e ne hanno creato di nuovi, perché spesso nella scienza si trova qualcosa che non si stava cercando. Ogni due settimane una nuova puntata.

    Il montaggio e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Dario Bassani.
    Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.

    Segui Lucy - Sui mondi:
    https://lucysuimondi.com/
    https://www.instagram.com/lucy.suimondi/
    https://www.tiktok.com/@lucy.suimondi
    https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
    https://www.facebook.com/suimondi.lucy/

  • Explore the cosmos with Galactic Gabfest, where we dive into the latest in astronomy, space exploration, and the mysteries of the universe. Join us for stellar discussions and cosmic insights!

  • Podcast dedicato all'astronomia anche fantasiosa elementare

  • "Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.

  • Podcast di divulgazione scientifica mirato ad esperti e profani sull'astronomia ed i campi correlati.

  • Dive into the awe-inspiring wonders of the natural world with Nature Is Lit. From breathtaking landscapes to fascinating wildlife, this podcast explores the beauty, science, and mysteries of our planet. Join us as we uncover hidden ecosystems, discuss conservation efforts, and celebrate the incredible diversity of life on Earth.

  • This is your Avian Flu Watch: Global H5N1 Tracker podcast.

    Avian Flu Watch: Global H5N1 Tracker is your essential podcast for in-depth analysis and updates on the spread of the avian influenza virus worldwide. Stay informed with our regularly updated episodes featuring a detailed geographic breakdown of current hotspots, complete with case numbers and descriptive visualizations of trend lines. Our scientific and analytical tone ensures you have the most accurate and up-to-date information at your fingertips.

    Our expert team provides comprehensive insights into cross-border transmission patterns, highlighting notable international containment successes and failures. We delve into the emergence of variants of concern, offering critical evaluations of how these changes impact global health. Each episode breaks down complex data into understandable segments, making it accessible for listeners keen on understanding the evolving landscape of this global health issue.

    Furthermore, Avian Flu Watch offers practical travel advisories and recommendations, helping you make informed decisions as you navigate the global travel landscape amid potential outbreaks. With transitions that guide you seamlessly through different geographic regions, every 3-minute episode is packed with valuable information and expert opinions, making it a must-listen for anyone interested in global health and epidemiology.

    For more info go to

    https://www.quietplease.ai


    Or these great deals and more https://amzn.to/4hSgB4r


  • De lo que podemos hacer para ayudar a la deforestación a buscar alternativas nuevas

  • KAIOU : Une marche sonore à travers l’Histoire de la TerrePlongez dans 4,6 km d’immersion sonore retraçant les 4,6 milliards d’années de notre planète !Ce podcast audioguidé, composé de 17 épisodes, accompagne une marche où 1 mètre représente 1 million d’années. De la formation de la Lune à aujourd’hui, revivez les grandes étapes de l’histoire terrestre, ses bouleversements et ses enjeux actuels.

    📍 Comment ça marche ?

    Trouvez un circuit de 4,6 km et emportez un podomètreÉcoutez les épisodes et laissez-vous guiderExplorez les ressources pédagogiques sur www.kaiou.be

    🎧 Accessible aux écoles, familles et groupes dès 10 ans🌍 Un projet artisanal du CRIE - Centre régional d’initiation à l’environnement de Mouscron (Belgique)💡 Un message d’espoir : déposez un “caillou messager” sur votre chemin 🪨

    Prêts pour l’aventure ?Rendez-vous sur www.kaiou.be🌱 Tous nos contenus et ressources sont disponibles selon la licence creative commons CC BY Sa 4.0🎶🎵 Musiques et effets sonores : Pixabay - licence CC0🗣️ Voix : Pauline Deroubaix et Florian Duquesne (membres de l’équipe)

  • Outdoors,fishing,hunting,hiking,kayak,trot,bass,deer,turkey,tides phenology,birds

  • Rita Cantalino e Alessandro Coltré raccontano, attraverso la chimica, l’eredità dell’inquinamento industriale in Italia.
    Storie di metalmeccanici, carrellisti, operaie, contadine, ma anche insegnanti, casalinghe, ricercatori indipendenti, attiviste, attivisti, studenti.
    Donne e uomini che hanno in comune l'aver vissuto in città sacrificate al boom economico, in zone oggi sospese tra chiusura delle industrie e inquinamento, ora in cerca di nuove possibilità e di rigenerazione.
    Un podcast di Fandango Podcast, A Sud e valori.it

  • Il cammino del legno - Quattro passi lungo la filiera

    Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, le finestre, il tavolo e le seggiole, il tagliere, le cornici dei quadri, una chitarra, un porta penne, le mensole, la libreria… e ora provate a pensare, tra tutti questi oggetti, ai soli di cui conoscete l’origine della materia prima: il bosco, o almeno la regione, in cui l’albero è stato tagliato per produrre il pezzo di legno trasformato poi nel vostro oggetto di uso quotidiano.

    Difficile, vero? Purtroppo, conosciamo davvero poco della storia del legno che ci circonda. Una straordinaria materia prima rinnovabile che potrebbe provenire da foreste locali, gestite in modo sostenibile, generando lavoro e presidio nelle Terre Alte, manutenzione del territorio e servizi ecosistemici utili a tutti noi. Invece, buona parte del legno utilizzato in Italia proviene dall’estero, portandosi dietro un impatto ambientale considerevole, mentre il legno locale, troppo spesso, viene utilizzato solo a fini energetici, senza un reale “approccio a cascata”.

    Ed è proprio dall’immagine di una cascata che prende avvio il nuovo podcast realizzato da Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood, chiamato: “Il cammino del legno”.

    In quattro puntate da circa mezz’ora ciascuna, Luigi Torreggiani (dottore forestale e giornalista) e Andrea Crocetta (biologo-ecologo, esperto di risorse rinnovabili) raccontano che cosa significa davvero “approccio a cascata” attraverso l’esempio concreto di alcune realtà piemontesi e la voce di esperti. Vengono narrati inoltre i vantaggi nell’utilizzo di legno locale, il valore dell’innovazione in campo forestale e, infine, la grande sfida della trasparenza e della tracciabilità, affrontabile attraverso le nuove tecnologie.



    Questo podcast è realizzato nell’ambito del progetto CloudWood, finanziato dal PSR della Regione Piemonte - Operazione 16.2.1 - Attuazione di progetti pilota nel settore forestale.

  • Il cambiamento climatico sta già trasformando il volto del nostro pianeta, portando con sé sfide che richiedono risposte rapide e innovative. I segni di un mondo che sta cambiando, dalle ondate di calore sempre più frequenti all’innalzamento del livello del mare, sono ormai evidenti. Tuttavia, l'impatto non si limita all'ambiente naturale: nessun aspetto della nostra vita ne è immune.
     
    Elena Testi ci accompagna attraverso le molteplici dimensioni di questa sfida globale, che non riguarda solo la scienza o la politica, ma l’intera umanità.
    "Sete - Un’indagine sul futuro che ci attende” è un podcast di La7, prodotto da La7 promosso dal Gruppo Hera. 

    Scritto da Elena Testi

    La cura editoriale è di Francesco Iacubino

    La cura dei testi è di Francesco Costantino

    La regia è di Sara Coccia e Luca Arseni

    Il montaggio e la postproduzione sono di Sara Coccia

    La produzione esecutiva è affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta.

  • Il futuro è già qui è una serie di podcast di Barbara Gallavotti, dedicata alle frontiere della scienza e alle sue storie, a quello che dobbiamo sapere, perché il futuro assomigli a come lo vogliamo.

  • Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.

  • Una serie in 10 puntate, realizzate nell’ambito del progetto nazionale televisivo, radiofonico e web “Agrinet4Education2023”, programmate dal circuito di radio locali FM Corallo.
    Ogni puntata affronta e sviluppa un diverso obiettivo dei 10 tracciati dalla PAC, la Politica Agricola Comunitaria, grazie al lavoro di 10 web radio del circuito RadUni, che hanno raccolto storie di agricoltura sostenibile in giro per l’Italia, con la supervisione finale di Radio Icaro.