Science – Italia – Uudet podcastit
-
Il cammino del legno - Quattro passi lungo la filiera
Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, le finestre, il tavolo e le seggiole, il tagliere, le cornici dei quadri, una chitarra, un porta penne, le mensole, la libreria… e ora provate a pensare, tra tutti questi oggetti, ai soli di cui conoscete l’origine della materia prima: il bosco, o almeno la regione, in cui l’albero è stato tagliato per produrre il pezzo di legno trasformato poi nel vostro oggetto di uso quotidiano.
Difficile, vero? Purtroppo, conosciamo davvero poco della storia del legno che ci circonda. Una straordinaria materia prima rinnovabile che potrebbe provenire da foreste locali, gestite in modo sostenibile, generando lavoro e presidio nelle Terre Alte, manutenzione del territorio e servizi ecosistemici utili a tutti noi. Invece, buona parte del legno utilizzato in Italia proviene dall’estero, portandosi dietro un impatto ambientale considerevole, mentre il legno locale, troppo spesso, viene utilizzato solo a fini energetici, senza un reale “approccio a cascata”.
Ed è proprio dall’immagine di una cascata che prende avvio il nuovo podcast realizzato da Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood, chiamato: “Il cammino del legno”.
In quattro puntate da circa mezz’ora ciascuna, Luigi Torreggiani (dottore forestale e giornalista) e Andrea Crocetta (biologo-ecologo, esperto di risorse rinnovabili) raccontano che cosa significa davvero “approccio a cascata” attraverso l’esempio concreto di alcune realtà piemontesi e la voce di esperti. Vengono narrati inoltre i vantaggi nell’utilizzo di legno locale, il valore dell’innovazione in campo forestale e, infine, la grande sfida della trasparenza e della tracciabilità, affrontabile attraverso le nuove tecnologie.
Questo podcast è realizzato nell’ambito del progetto CloudWood, finanziato dal PSR della Regione Piemonte - Operazione 16.2.1 - Attuazione di progetti pilota nel settore forestale. -
Il cambiamento climatico sta già trasformando il volto del nostro pianeta, portando con sé sfide che richiedono risposte rapide e innovative. I segni di un mondo che sta cambiando, dalle ondate di calore sempre più frequenti all’innalzamento del livello del mare, sono ormai evidenti. Tuttavia, l'impatto non si limita all'ambiente naturale: nessun aspetto della nostra vita ne è immune.
Elena Testi ci accompagna attraverso le molteplici dimensioni di questa sfida globale, che non riguarda solo la scienza o la politica, ma l’intera umanità.
"Sete - Un’indagine sul futuro che ci attende” è un podcast di La7, prodotto da La7 promosso dal Gruppo Hera.
Scritto da Elena Testi
La cura editoriale è di Francesco Iacubino
La cura dei testi è di Francesco Costantino
La regia è di Sara Coccia e Luca Arseni
Il montaggio e la postproduzione sono di Sara Coccia
La produzione esecutiva è affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta. -
Il futuro è già qui è una serie di podcast di Barbara Gallavotti, dedicata alle frontiere della scienza e alle sue storie, a quello che dobbiamo sapere, perché il futuro assomigli a come lo vogliamo.
-
La medicina spremuta in pochi minuti!
-
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.
-
Una serie in 10 puntate, realizzate nell’ambito del progetto nazionale televisivo, radiofonico e web “Agrinet4Education2023”, programmate dal circuito di radio locali FM Corallo.
Ogni puntata affronta e sviluppa un diverso obiettivo dei 10 tracciati dalla PAC, la Politica Agricola Comunitaria, grazie al lavoro di 10 web radio del circuito RadUni, che hanno raccolto storie di agricoltura sostenibile in giro per l’Italia, con la supervisione finale di Radio Icaro. -
Matemáticas para los negocios, del que hablaremos sobre distintos conceptos que lo fomentan
-
O podcast aborda sobre algumas indagações necessárias a prática do consumo consciente.
-
Matematica. Se pensiamo a quanti modi ci sono di concepirla, impararla, percepirla nel mondo e nel tempo, che variano da soggetto a soggetto, verrebbe forse da pensarla al plurale: "Matematiche". Anche perché riguarda tutte le persone: fin dal suo apprendimento, la matematica ha un impatto rilevante sulle nostre vite e spesso si lega a emozioni forti, tra cui la paura di fallire. I voti in matematica continuano a terrorizzare generazioni di studenti e studentesse. Perché succede? Come riconciliarsi con questa disciplina bellissima, ma spesso odiata? Fino a che punto il suo insegnamento può far fronte alle sfide dettate dall’evoluzione tecnologica?
Ne parliamo in Matematica al plurale - Oltre il pregiudizio, voci dalla didattica, un podcast a cura della Commissione italiana per l’insegnamento della matematica dell’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con l’Associazione italiana di ricerca in didattica della matematica, pubblicato da MaddMaths! e disponibile dal 18 maggio su tutte le principali piattaforme di streaming audio. La voce narrante è di Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura di Enrico Bergianti. Le musiche originali sono di Francesco Imbriaco. L’artwork del podcast è a cura di Tigre Contro Tigre. -
Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua raccolta "10 Nodi da Sciogliere", svelando i segreti nascosti tra le righe e invitandovi a mettere alla prova il vostro ingegno.
Ogni racconto nasconde un problema matematico, una sfida intrigante che Carroll ha abilmente celato nella narrazione. Vi guideremo passo dopo passo attraverso le storie, lasciandovi con un enigma da risolvere. Sarà poi compito vostro, ascoltatori, provare a sciogliere il nodo scrivendoci all'indirizzo [email protected]! Nella puntata successiva, discuteremo insieme le vostre soluzioni, analizzandole e svelando la soluzione proposta da Carroll stesso.
Se amate i giochi di logica, i rompicapi e le storie affascinanti, "Nodi da Sciogliere" è il podcast che fa per voi. Preparatevi a un viaggio dove la matematica diventa magia e ogni racconto è una sfida da affrontare con mente acuta e cuore curioso. Non resta che tuffarvi nel prossimo episodio e vedere se riuscirete a sciogliere il nodo!
La voce narrante è di Nicoletta Tribastone, che si cura anche di testi e registrazione. L’editing è a cura di Nicoletta Tribastone e Francesco Dell’Oso. Le musiche originali sono a cura di Francesco Dell’Oso. L’artwork del podcast è a cura di Miriana Ascenzo. Il podcast è realizzato da MaddMaths! in collaborazione con l'Università di Genova. -
La convivenza con orsi e lupi è davvero possibile? Proviamo a rispondere con l'aiuto degli esperti e della scienza.
Tutti i contenuti sono basati su fonti di studi ed esperti, sintetizzati in audio dalla AI di Google con voci dialoganti.
Ciò significa che possiamo ascoltare efficaci sintesi audio di circa 10 minuti di documenti di centinaia di pagine o di conferenze che durano ore. Sempre con il link alla fonte originale per chi vuole approfondire
Il nostro gruppo FB per discutere seriamente su orsi e lupi senza fanatismi https://www.facebook.com/groups/convivereorsielupi -
Bulla, contenido sustentable, para seres sustentables.
-
Questo podcast raccoglie per temi alcuni aspetti illustrati dai cartelloni del Percorso Naturalistico del Mont Tantané che parte dal Col Pilaz nel Comune di La Magdeleine in Valle d'Aosta.
In particolare gli episodi copriranno i seguenti argomenti:
01. Scopri di più...
02. Alpeggio e agricoltura
03. Flora Selvatica
04. Fauna Selvatica
05. Geomorfologia e Meteorologia
06. Sito Archeologico
Per scoprire di più, visita il sito: VisitLaMagdeleine.com
Questo podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Coordinamento editoriale e testi originali: Franz Rossi
Voce narrante: Riccardo Taolin
Una produzione: Borioula Media Company. -
Se hai un animale da compagnia o se semplicemente sei appassionato di animali, ascoltaci, perché ti daremo consigli utili per il suo benessere!
Luca (@dr.quattrozampe) e Saverio (@savevet), due veterinari che oltre ad informare su temi di grande interesse, si faranno conoscere anche sul privato attraverso domande personali e divertenti, ed un host, Maurizio (@franca.dachshund) papà della Franca’s family, vi farà divertire facendo tutte quelle domande che avreste sempre voluto fare al veterinario ma che non avete mai osato chiedere.
Prodotto da reklame Srl, l'agenzia dei pet influencer -
Blitz è un podcast di Successione Ecologica che vi porterà alla scoperta del bioblitz di Siena che si terrà il 30 aprile e l'1 maggio 2022 presso il Bosco di Busseto a Siena.
Il bioblitz di Siena è organizzato dal Museo di Storia Naturale di Siena - Accademia dei Fisiocritici con la collaborazione di WWF , Legambiente e Successione Ecologica e con il patrocinio della Città di Siena. -
Tg Ambiente è il podcast che esplora i cambiamenti del nostro pianeta, con interviste e approfondimenti su temi ambientali cruciali. Ogni episodio analizza le sfide ecologiche globali, dall'inquinamento al cambiamento climatico, fino alle soluzioni sostenibili messe in atto a livello locale e globale. Esperti, attivisti e ricercatori offrono spunti e analisi su come l'ambiente sta evolvendo e su cosa possiamo fare per preservarlo. Un'occasione per riflettere sulle problematiche ecologiche, ma anche per scoprire le azioni positive che si stanno intraprendendo in tutto il mondo. Un podcast per chi vuole comprendere meglio le questioni ambientali e contribuire a un futuro più sostenibile
-
اینجا میخوایم همه چیز درباره حیوانات بگیم از قصه بگیر تا مباحث فلسفی. شاید بعضی مطالب من در قالب تعریفشدهی پادکست نباشه. قصهها واقعی هستند به جز شاخ و برگهاشون. یعنی همهشون برای خودم اتفاق افتادهند و حیوونهایی که سرپرستشون هستم. تولید نمایشنامه و اجرای قصهها وقت و هزینه برده؛ پس خواهش میکنم به دیگران معرفی کنید. برای کمک به تولید این اثرها و همچنین کمک به حیوانات تحت سرپرستی من و فعالیتهام در این عرصه میتونید از کارت زیر استفاده کنید:
5859831097951874
بانک تجارت، ابراهیم احمدیان
ادرس پیج اینستاگرامم رو هم همینجا میتونید ببینید و تصویر کارهای دیگهی من رو ببینید. متشکرم -
This a collection of notebooklm Audio Overviews of open-source publications in materials science. It is focused on my topics of interest: sustainability, digitalization and AI, atomistic simulations, microstructure, and mechanical properties of metals and alloys. Don't hesitate to get in touch with me if you want a podcast on a specific publication!
-
Ci sono molti modi per raccontare la scienza e le sue scoperte. Si può approfondire un tema specifico, esplorare l'impatto della scienza sulla società o affrontare dibattiti ancora aperti. Xanadu sceglie una strada diversa: raccontare la scienza attraverso le storie.
Ogni martedì e venerdì vi porteremo alla scoperta di vicende straordinarie, talvolta sorprendenti, storie di scienziati e delle loro intuizioni geniali, storie di scoperte recenti e meno recenti, capaci di cambiare il mondo.
Questo è Xanadu, il meraviglioso mondo della scienza!
Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni. -
Flow and Peak Experience
- Näytä enemmän