Italy – New podcasts
-
What makes you a heretic? Journalist Andrew Gold believes that, in an age of group-think and tribes, we need heretics - those who use unconventional wisdom to speak out against their own groups, from cancelled comedians and radical feminists to cult defectors and vigilantes hunting deviants.
Learn from my guests how to rebel, think differently and resist social contagion. From Triggernometry's Francis Foster and the world's most cancelled man Graham Linehan to Robbie Williams and gender critical atheist Richard Dawkins. These are the people living with the weight of their own community's disappointment on their shoulders. -
Ti lascio la mia voce, i miei pensieri, il suono del desiderio che cresce.
Ascolta. Sentimi.
E se tutto ciò non ti basta, se vuoi di più, sai dove trovarmi.
https://linktr.ee/jackwolf_podcast -
Tutti gli episodi di questo podcast provengono dalla biblioteca multimediale on line "Liber Liber", e sono distribuiti e redistribuiti secondo quanto previsto dalla licenza
Creative Commons "Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale"
In NESSUN caso questo podcast è da considerarsi a fini di lucro. Le eventuali revenues che dovessero derivarne saranno interamente utilizzate per donazioni a organizzazioni a scopo benefico, culturale e/o umanitario del Terzo Settore, nonché per la creazione, sviluppo, aggiornamento e finanziamento di altre e diverse biblioteche multimediali on line. -
Un piccolo paese di provincia. Tre storie che si intrecciano. Quella di Guido, un barista con un dono inspiegabile, quella di Livia, una donna che cerca disperatamente di sfuggire ai suoi debiti e quella di un uomo enigmatico, che tutti chiamano "Quello Strano", convinto di essere uno strumento nelle mani di Dio.
Sette giorni all’interno delle loro vite. Per scoprire la verità o per perdersi definitivamente.
L'universo, i biscotti e altre cose che si espandono, una serie audio basata sull'omonimo romanzo inedito di Nicolò Favaro, che racconta una storia di destini, di scelte e di conseguenze che sfidano il confine tra la vita e la morte.
Prodotto da Loud Stories
Producer: Marta Freddio
Tratto dall'omonimo romanzo inedito di Nicolò Favaro
Adattamento per il podcast: Marta Freddio
Regia: Chiara Giontella
Sigla originale, sound design originale e post produzione audio: Amplitudo
Studio di registrazione: Milk Studios
Casting Voci e Project Management: Francesco Wolf
Fonico: Niccolò Di Giacomo
Guido è interpretato da Roberto Fedele
Livia è interpretata da Claudia Ferri
Quello Strano è interpretato da Simone Leonardi
altri attori: Flaminia Fegarotti (sovrintendente), Alessandra Berardi (Giulia), Francesco Falco (uomo che muore al museo)
Studio di registrazione: Sincrodub Bologna
Casting Voci e Project Management: Stefano Cutaia
Fonico: Andrea Guerrini
Attori: Lucia Gadolini (mamma Guido), Massimo Antonio Rossi (papà Guido e uomo alla scrivania), Noemi Castelvetro (Monica), Francesca Consalvi (Betta), Marco Musso (il professore), Mattia Angelillo (bambino)
Per collaborazioni o sponsorship: [email protected]
Per informazioni visita il sito https://www.loudstories.fm
Ci trovi anche su Instagram (@loudstories.fm) -
Musings about the unusual in life
-
Michele si immerge ogni alba, per rilassarsi – e per cercare reperti antichi da collezionare. L’incontro con un sommozzatore dalla dubbia moralità, e il confronto con un essere mitologico, condurranno Michele verso la scoperta del vero amore per il mare e la storia.
Un progetto di Regione Puglia e ASSET.
Prodotto da Audio Machineria in collaborazione con Brand&Soda,
Scritto e diretto da Dario Cannizzaro, Sound Design e mix da Philippe Gozlan.
Con Alessio Dalla Costa, Alessandro Anglani, Beatrice Festi.
Scopri di più su machineria.it. -
Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce del podcast che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.
-
Racconti di vita condominiale e dei personaggi che gli gravitano intorno
-
Rodney Merrill reads the Iliad in his translation. In the Afterword he introduces the poem and explains his use of a strict dactylic-hexameter meter like that of the ancient oral epic. The book itself, published by the University of Michigan Press, may be previewed on the press's website at https://press.umich.edu/Books/T/The-Iliad.
Translated and read by Rodney Merrill
Recorded by James Ward, Live Oak Studio, Berkeley, California
Uploaded by Nathan Levine
Copyright © by the University of Michigan 2007
All rights reserved -
NBC's Mystery Theatre began airing with much fanfare on September 7, 1943. The series promised stories from the greatest classical and contemporary mystery authors--and production values to match. And it kept its promise. It was aided from the outset by the addition of an 'annotator'--as it was described in the 1940s--named Geoffrey Barnes.
-
Il podcast ufficiale di Ucronìa: Cupertino, la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac ideata da Gabriele Gobbo. Ogni episodio è la lettura integrale di un racconto ambientato in una linea temporale alternativa dove Apple ha seguito strade mai percorse: prototipi dimenticati, takeover invisibili, tastiere scomparse e tecnologie che non hanno mai visto la luce. I testi completi, con immagini, documenti ricreati e reperti narrativi, escono ogni sabato su italiamac.it. Dove niente è accaduto. Ma tutto avrebbe potuto. [Racconti e montaggio di Italiamac e Gabriele Gobbo. Voce narrante AI.]
-
Un podcast che parla di Esport 🎮 Sempre con (almeno) un ospite e hostato da Daniele e Sebastian🎙
-
Il mondo oggi conosce tantissime forme d'arte, ma ancora si parla troppo poco di videogame come forma artistica passata e futura. Questo è: l'arte del Videogame
-
Benvenuti al Nerd Chop Express, il podcast che unisce la passione per il mondo nerd e l’amore per gli audiolibri. Ogni settimana esploriamo l’universo dei fumetti, dei videogiochi, del cinema e delle serie TV, immergendoci nelle storie e nei personaggi che hanno catturato l’immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo. Ma non ci fermiamo qui!! In ogni episodio offriamo anche la lettura di libri fantasy/famstascienza e narrativa che hanno fatto la storia del genere. Ospiti speciali,interviste con esperti del settore e discussioni approfondite arricchiscono il nostro viaggio.
-
Il podcast dei ragazzi e delle ragazze cattive che parlano di videogiochi.
-
Siamo GameCvlt, un collettivo di creator con un unico obiettivo: parlare di videogiochi trattandoli con la dignità che si meritano, senza trasformarli in mero "oggetto commerciale" o "prodotto", come si è abituata a fare l'industria. Il videogioco è un medium, un linguaggio, una forma d'arte e di espressione, e crediamo che sia fondamentale parlare di videogioco con un tono molto più specifico, senza però perdere di quell'accessibilità del linguaggio necessaria per arrivare a chiunque. D'altronde la cosa più bella dei videogiochi, oltre a giocarli, è parlarne.
-
Unisciti a noi nel nostro viaggio attraverso il mondo dei videogiochi!
Realizzato da The Games Machine, punto di riferimento per l'informazione di settore da quasi 40 anni, il nostro podcast “Spotlight” non solo informa, ma appassiona e connette una comunità di gamer entusiasti. Notizie, anteprime, approfondimenti, retrogaming, interviste, talk, tecnologia e molto altre informazioni non mancheranno nelle nostre puntate. Benvenuto! -
In diesem Podcast erfährst Du, wie Du Deinem Leben eine neue Richtung gibst, um wieder im Mittelpunkt Deines Handelns zu stehen.
Jede Woche gibt es im NewLifePlan Podcast neue Impulse und vielleicht auch den nötigen Ansporn, um Deinen neuen Lebensplan in die Tat umzusetzen.
Du hörst Stefania Rundshagen, NLP Trainerin, Kommunikationstrainerin, Life- & Businesscoach aus Leidenschaft und Expertin für Face Reading.
Antje Brauers übernimmt die Moderatorin.
Stefania hat es sich zum Ziel gesetzt, Menschen mit dem Willen zur positiven Veränderung in ein neues Leben voller Glück, Erfolg, Freiheit, Gesundheit, Spaß und Liebe zu begleiten.
Es ist nie zu spät für ein glückliches Leben!
Starte auch Du durch und booste Deinen Lebensplan!!
Deine Stefania -
I’m Mark Heidt. Welcome to Hit the Mark Today. Positively impacting people every day by sharing the message of hope is my goal and I thank you in advance for joining me on this journey. Your comments are always welcome, and I appreciate you sharing your wisdom and hope messages with our group on ways you Hit the Mark today.
-
“Il Signore dalle Scarpe Gialle” è un podcast narrato da Stefano, autore e viaggiatore dell’anima. Ogni episodio è una tappa lungo il cammino della trasformazione, fatto di storie vere, parole sussurrate e riflessioni che parlano al cuore. Se senti che è tempo di cambiare, ma non sai da dove iniziare, forse sei nel posto giusto. Forse hai appena incontrato il tuo segnale. Le scarpe gialle ti stanno aspettando.
-
In questo podcast troverai tanti spunti pratici e utili per organizzare la tua vita a 360°. Il mio intento è quello di diventare il tuo punto di riferimento qualsiasi cosa tu voglia organizzare, dal lavoro in azienda ad un viaggio, da un progetto gestionale alla camera di tuo figlio. Qualsiasi coa tu voglia organzzare qui trovi un tutorial che ti aiuta a farlo spendendo il meno possibile, risparmiando tempo e risorse.
- Show more