Italy – New podcasts

  • What makes you a heretic? Journalist Andrew Gold believes that, in an age of group-think and tribes, we need heretics - those who use unconventional wisdom to speak out against their own groups, from cancelled comedians and radical feminists to cult defectors and vigilantes hunting deviants.

    Learn from my guests how to rebel, think differently and resist social contagion. From Triggernometry's Francis Foster and the world's most cancelled man Graham Linehan to ex-Hasidic Jew Julia Haart and gender critical atheist Richard Dawkins. These are the people living with the weight of their own community's disappointment on their shoulders.

  • ❤️Besafe🎧 , la room del venerdî mattina, all'ora del caffè! Il primo safety podcast italiano dedicato alla Cultura della Sicurezza di Veronica Bonanomi e con Francesco Marella


  • Informazioni, curiosità, dati, marketing della Rivoluzione dell’Extra-Alberghiero.

  • Brevi Lezioni per Ampliare la Mente e Ispirare Azioni
    Business, Management, Marketing, Psicologia, Storia, Felicità, Vita

  • [Versione in lingua italiana 🇮🇹]

    E' il podcast che parla di Team Emotional Intelligence attraverso aggiornamenti, riflessioni e discussioni su come migliorare la performance e la collaborazione all'interno dei team.

    Un nuovo episodio ogni Martedì alle 18.00!


    Noi chi siamo?
    Giulia Baroni - Team Player & Ultimate Frisbee Player, Adjunct Faculty @ Bologna Business School, TEAMX Co-Founder
    Massimiliano Ghini - Emotional intelligence Enthusiast, Adjunct Faculty @ Bologna Business School, TEAMX Founder e, cosa più importante, tifoso dell'Inter

    Iscriviti alla Newsletter per non perderti le novità e le iniziative di Team Emotional Intelligence:
    http://eepurl.com/hFhlJj


    #TeamEI

  • Opinioni personali sulla finanza personale!

    Ti sei mai chiesto come raggiungere la serenità finanziaria in un contesto sempre più incerto e competitivo? Se la risposta è sì, allora questo podcast è per te.

    In ogni episodio, ti svelerò opinioni per gestire al meglio i tuoi soldi, attraverso strategie efficaci di finanza personale.

    Immagina di poter vivere con serenità, senza preoccuparti delle bollette, dei debiti o delle emergenze. Immagina di poter realizzare i tuoi sogni, come viaggiare, comprare una casa o andare in pensione anticipata. Immagina di poter contribuire al benessere della tua famiglia e della società.

    Se vuoi trasformare la tua vita finanziaria, non perdere tempo e iscriviti subito al podcast.
    Riceverai ogni settimana contenuti di valore, consigli pratici di come poter raggiungere i tuoi obiettivi.

    Inoltre, potrai interagire con la community e porre le tue domande. Cosa aspetti? Clicca sul pulsante "SEGUI" e inizia il tuo viaggio verso la serenità finanziaria.

    DISCLAIMER
    QUESTO PODCAST È A SCOPO STRETTAMENTE INFORMATIVO E NON OFFRE CONSULENZA FINANZIARIA DI ALCUN TIPO, IN QUANTO L'AUTORE NON È UN CONSULENTE FINANZIARIO.
    TUTTI GLI AUDIO DEL PODCAST SONO OPINIONI PERSONALI DELL’AUTORE.

    Sito Web Economicamente
    Instagram: @rinoeconomy

  • Il suono del ciak è il battito del cuore del cinema: è il segnale che ci invita a sederci e a lasciarci trasportare in un'esperienza unica, ma è anche il simbolo del lavoro di squadra da cui nascono i film.
    Dalla Sala Ciak di Anteo Palazzo del Cinema, vi porteremo alla scoperta di tutto quello che succede prima e dopo il battito del ciak, insieme a chi vive e partecipa a questa grande opera collettiva.
    Sala Ciak è un podcast di Anteo in collaborazione con LongTake e Chora Media.
    Da un’idea di Donatella Miceli
    Scritto e condotto da Simone Saronna e Giorgia Maestri 
    Registrazione a cura di Stefano Riva
    Per Chora Media:
    Supervisione suono e musiche Luca Micheli
    Post produzione e montaggio Andrea Girelli
    Post producer Matteo Scelsa
    Si ringraziano Antonio Albanese e Vision Distribution.

  • Otto donne che raccontano, attraverso le loro biografie, gli Stati Uniti, un paese giovane ma che spesso è, ed è stato, l’ago della bilancia nella storia della politica, della cultura, della musica e dello sport mondiale. Otto donne che hanno saputo reinventarsi e vivere molte vite in una sola. “Americane - Storie di donne indimenticabili” è il podcast originale de Il Sole 24 Ore e di Radio 24, ideato e condotto da Maria Latella, che ripercorre le storie personali e professionali di quelle che sono autentiche icone della cultura statunitense: da Hillary Clinton a Simone Biles, da Oprah Winfrey a Beyoncé, un racconto appassionato dell’universo femminile a stelle e strisce.

  • I confini possono essere barriere o luoghi di passaggio naturale o forzato, legale o clandestino. Sono fatti di relazioni anche violente, spesso fluide, a volte stupefacenti. “Una frontiera è una parola vuota che passa sulla testa della gente, una divisione che nessuno voleva ma è solo attraversandoli i confini che si capisce cosa sono”. “Frontiere di tenebra”, è un podcast in quattro episodi in cui Emanuele Giordana ci porta per mano tra le frontiere del sud-est asiatico. Un viaggio che inizia nel Mizoram indiano, prosegue per Cox Bazar in Bangladesh e poi si spinge fino alla Thailandia e al Laos, girando tutto intorno alle frontiere del Myanmar, una nazione martoriata da una guerra civile scoppiata nel 2021, e che oggi rappresenta il cuore di tenebra dell’Asia.

    Scritto e raccontato da Emanuele Giordana
    Coordinamento editoriale: Tiziana Guerrisi
    Producer: Sara Sartori
    Post-produzione: Pietro Snider
    Supervisione musicale: Lorenzo Sidoti
    Progetto grafico: Beatrice Camberau
    Coordinamento collana 11Decimi: Andrea Battistuzzi
    Produzione Next New Media Srl. novembre 2023 ©️ tutti i diritti riservati.

  • Rilassati con Chiara ASMR è un podcast che ti permette di prenderti un momento di pausa nel caos della vita di tutti i giorni. Indossa le cuffie, mettiti in una posizione comoda e lasciati trasportare da un tono di voce pacato e suoni piacevoli. I contenuti ASMR possono essere d'aiuto per addormentarsi, ma anche per concentrarsi. Buon ascolto!

  • Benvenuti a "Tavolo Parcheggio", il podcast scatenato dove Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, il duo più affiatato del web, portano il caos direttamente dai parcheggi delle discoteche! Conosciuti come la versione vivente di Barbie e Ken su TikTok, questi due personaggi eclettici non hanno paura di dire la loro su tutto.Gianmarco, l'uomo dietro la telecamera da ben 7 anni, ha abbandonato la sua brillante carriera in tecniche della radiologia medica per inseguire il sogno di diventare una superstar dei social media. Chi avrebbe mai pensato che giocare con i filtri radiologici sarebbe stato solo l'inizio della sua avventura digitale? Nicole Pallado, l'influencer del "tutto", ci fa entrare nel suo mondo ed è pronta a svelare tutti i segreti di bellezza, anche se a volte sembra che la sua definizione di "naturale" differisca leggermente da quella comune.In "Tavolo Parcheggio", Gianmarco e Nicole abbandonano ogni filtro, sia sulle telecamere che nella loro conversazione. Si scatenano in discussioni senza senso, scherzi e racconti imbarazzanti delle loro serate pazze. Se avete il coraggio di ascoltare, siete avvertiti: la verità sarà servita senza alcun addolcimento! Preparatevi a ridere, a sbuffare e a chiedervi cosa diavolo stanno dicendo in questo episodio di "Tavolo Parcheggio". Un podcast dove la follia incontra l'ironia, e l'umorismo va a braccetto con la mancanza di filtri. Buon ascolto, o meglio, buona fortuna!

  • Cosa sono i sogni? Perché sogniamo? Cosa significano i sogni? Ciao sono Pietro Baroni e da tre anni raccolgo i sogni delle persone. Ne ho ricevuti centinaia. Con lo psicoterapeuta Alfio Maggiolini, uno dei maggiori esperti di sogni in Italia, cerco di dare una risposta a queste domande. Continuo a raccoglierli. Se vuoi puoi mandarmeli in forma anonima usando il form che trovi in link alla mia bio sul mio acconto IG @pietrobaroni

  • Benvenuti a "Tavolo Parcheggio", il podcast scatenato dove Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, il duo più affiatato del web, portano il caos direttamente dai parcheggi delle discoteche! Conosciuti come la versione vivente di Barbie e Ken su TikTok, questi due personaggi eclettici non hanno paura di dire la loro su tutto.Gianmarco, l'uomo dietro la telecamera da ben 7 anni, ha abbandonato la sua brillante carriera in tecniche della radiologia medica per inseguire il sogno di diventare una superstar dei social media. Chi avrebbe mai pensato che giocare con i filtri radiologici sarebbe stato solo l'inizio della sua avventura digitale? Nicole Pallado, l'influencer del "tutto", ci fa entrare nel suo mondo ed è pronta a svelare tutti i segreti di bellezza, anche se a volte sembra che la sua definizione di "naturale" differisca leggermente da quella comune.In "Tavolo Parcheggio", Gianmarco e Nicole abbandonano ogni filtro, sia sulle telecamere che nella loro conversazione. Si scatenano in discussioni senza senso, scherzi e racconti imbarazzanti delle loro serate pazze. Se avete il coraggio di ascoltare, siete avvertiti: la verità sarà servita senza alcun addolcimento! Preparatevi a ridere, a sbuffare e a chiedervi cosa diavolo stanno dicendo in questo episodio di "Tavolo Parcheggio". Un podcast dove la follia incontra l'ironia, e l'umorismo va a braccetto con la mancanza di filtri. Buon ascolto, o meglio, buona fortuna!

  • Il primo podcast sulla storia del Calcio Catania. Io Sono Gianpaolo Pasqualino, scrittore, attore e figlio dell'Etna. Attraverso la mia voce e quella dei protagonisti, cercherò di farti rivivere gli episodi che hanno fatto innamorare noi tifosi rossoazzurri.

  • Il podcast a caccia di sogni. Nel corso degli anni ho sviluppato tecniche mnemoniche, fatto sogni lucidi e vissuto paralisi del sonno. Entra nel mio mondo onirico, ascolta storie che nascono ogni notte e scopri cosa si cela dietro la porta del tuo subconscio.

  • There is a lot of Geography happening around the world and it hardly gets a mention on the news - this is an attempt to go a little deeper behind some of the stories about our world . . . find out more from author and geography teacher, Tim Manson.

  • OliviCultura dell’innovazione è la serie podcast de L'Informatore Agrario pensata per gli olivicoltori italiani. In ogni episodio sono ospitati ricercatori, professori e consulenti che aiuteranno le aziende olivicole a capire e affrontare le novità per continuare a essere sostenibili e competitive.

  • Lo sapevate che Petrarca, Zola, Hemingway, Bukowski, Kerouac amavano follemente i loro gatti? Vi racconterò il loro amore per questi felini e leggerò alcuni estratti che questi scrittori hanno dedicato a questi magici animali. Le storie che ascolterete sono di personaggi di spicco di tutte le epoche che sono stati attratti dai piccoli felini. Molti hanno reso protagonisti I loro compagni a quattro zampe delle loro opere con piccoli citazioni o dedicando loro odi, racconti, raffigurazioni o canzoni

  • Benvenuti in Tea Time Podcast, la raccolta di pensieri di Andrea WAC che vi terrà compagnia e vi farà riflettere sugli argomenti più disparati! Ricordate di dirmi la vostra cercandomi su Instagram come @andrea_wac o su Telegram come @andreawac
    Seguitemi anche su Twitch! https://www.twitch.tv/andreawac
    Mettetevi comodi...il tè lo offro io!